Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000336

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Parte generale
Introduzione alla Patologia Generale. Concetti di omeostasi e riserva funzionale d’organo.
La malattia: definizione, cause (malattie congenite e acquisite); concetto di patogenesi
Patologia cellulare: Concetti generali: stato stazionario cellulare e tessutale e sue alterazioni:
a) alterazioni degenerative delle cellule (danno cellulare reversibile e irreversibile) e morte cellulare (necrosi, apoptosi). Tipi di necrosi
b) Modificazioni volumetriche delle cellule (ipertrofia, ipotrofia, atrofia) e loro cause
c) Modificazioni numeriche delle cellule (iperplasia, ipoplasia, aplasia) e loro cause
d) Alterazioni dei processi differenziativi cellulari (metaplasia, anaplasia, displasia)
La flogosi: Concetti generali: la flogosi come reazione dell’organismo ad agenti dannosi
Tipi di flogosi:
a) Infiammazione acuta:
- Caratteristiche generali e momenti fondamentali (iperemia, essudazione, chemiotassi)
- Cenni sui mediatori chimici della flogosi
- Aspetti particolari della flogosi acuta (flogosi eritematose, sierose, catarrali, purulente, fibrinose, emorragiche e necrotizzanti) e loro conseguenze sull’organismo (versamenti, catarro, ascessi, flemmoni, fistole, empiemi, leucorrea, aderenze, sinechie, pseudomembrane, necrosi …)
- Evoluzione della flogosi acuta
b)Infiammazione cronica:
- Caratteristiche e meccanismi patogenetici
- I granulomi. Principali malattie granulomatose
- Effetti utili e dannosi della flogosi
- Manifestazioni generali della flogosi (febbre, leucocitosi, sintesi di proteine di fase acuta, catabolismo muscolare, modificazioni di sideremia e zinchemia, turbe endocrine, ecc…)
Il processo di guarigione di una ferita
- Fasi della guarigione di una ferita: coagulazione, formazione del tessuto di granulazione, cicatrizzazione.
- Complicanze del processo di guarigione : infezioni, deiescenza, formazione di cheloidi
Patologia generale dell’emostasi:
Cenni generali sui normali meccanismi emostatici.
a) Deficit dei meccanismi emostatici: le emorragie
b) La trombosi
Caratteristiche generali e meccanismi patogenetici della trombosi venosa e arteriosa
Conseguenze della trombosi: angina e infarto
Cenni sull’embolia (tipi di emboli, conseguenze dell’embolia)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche consistono in lezioni in aula nel corso delle quali verranno affrontati e discussi gli argomenti oggetto del programma. Il docente fornirà video e presentazioni power point ad integrazione delle lezioni in aula, fruibili sulla piattaforma moodle.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione riguarderanno: la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la competenza nell’impiego del lessico specialistico.
Il voto sarà in trentesimi

Lingua dell'esame

Italiano