Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000336

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

2°anno 1°semestre TLB VR dal 1 ott 2014 al 30 nov 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo di "Patogenesi dei Tumori" vuole fornire allo studente le informazioni essenziali per comprendere l'eziopatogenesi del processo di trasformazione neoplastica.





Programma

Il modulo di "Patogenesi dei Tumori" vuole fornire allo studente le informazioni essenziali per comprendere l'eziopatogenesi del processo di trasformazione neoplastica. Verranno descritte proprietà, alterazioni molecolari e comportamento delle cellule neoplastiche anche in riferimento agli aspetti generali della diagnostica patologica e di laboratorio utilizzata nel campo.


I. Alterazioni dei processi di proliferazione e di differenziazione.
La morte cellulare programmata – meccanismi molecolari: via estrinseca e via intrinseca. Caspasi, famiglia delle proteine Bcl2 e Bax.
La proliferazione cellulare: meccanismi di controllo.
La differenziazione cellulare: caratte3ristiche e meccanismi di controllo. Popolazioni cellulari.
Alterazioni patologiche della proliferazione e della differenziazione di tipo non neoplastico: iperplasia, ipoplasia, displasia, metaplasia.

II. Neoplasie: definizione e aspetti generali.
Proprietà delle cellule tumorali
Caratteristiche fenotipiche della cellula neoplastica:
- Alterazioni morfologiche
- Alterazioni del comportamento
- Alterazioni metaboliche
- Alterazioni genetiche: evidenze sulle basi genetiche della trasformazione neoplastica.
Storia naturale del tumore: iniziazione, promozione, progressione.

III. Le basi molecolari della trasformazione neoplastica
Prove della patogenesi genetica dei tumori
Oncogeni: caratteristiche generale e meccanismi di attivazione dei proto-oncogeni.
Classi di oncogeni.
Gli oncogeni bcr-abl, c-myc, ras, erbB.
Oncosoppressori: caratteristiche generali e meccanismi di attivazione.
Geni che controllano il ciclo cellulare: cicline, CDK, inibitori delle CDK.
L’oncosoppressore Rb: caratteristiche e meccanismo d’azione fisiologico, perdita del controllo operato da Rb. Il retinoblastoma: forma ereditaria e forma sporadica.
L’oncosoppressore p53: caratteristiche e meccanismo d’azione fisiologico, perdita del controllo operato da p53.
Meccanismi con cui un virus può indurre trasformazione neoplastica
L’ipotesi di Knudson

IV. Metastasi
Caratteristiche della cellula neoplastica necessarie per l’insorgenza delle metastasi
Fattori dell’ospite che condizionano lo sviluppo della metastasi
Tappe della diffusione metastatica.
Vie di diffusione metastatica.

V. Classificazione dei tumori
Classificazione comportamentale.
Classificazione istogenetica.
Grado
Stadio: sistema TNM.
I tumori del tessuto epiteliale.
I tumori del sistema ematopoietico.
Metodi per ottenere cellule per l’esame citologico.
Tecniche di prelevamento di campioni di tessuto per biopsi.
Sindromi paraneoplastiche.

VI. Meccanismi immunitari contro i tumori
Antigeni tumorali: evidenze e prove sperimentali dell’esistenza di antigeni tumorali
Caratteristiche generali degli antigeni tumorali
Classificazione
Categorie
Significato
Marcatori tumorali nella diagnostica di laboratorio delle neoplasie.

Modalità d'esame

esame orale contestuale a quello sostenuto dagli altri docenti dei moduli costituenti l’insegnamento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI