Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000338

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI

Periodo

Lezioni TLB 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo si prefigge gli obiettivi di conoscere le principali antropozoonosi, ossia malattie potenzialmente trasmissibili dall'animale all'uomo, e la loro importanza all'interno della salute pubblica ed animale. In particolare, vengono trattate alcune malattie infettive virali, batteriche e parassitarie di origine animale e alimentare.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere i principali agenti responsabili di antropoozonosi, il loro ambito di importanza, il ciclo biologico, le fonti di infezione, la patologia e le tecniche di laboratorio opportune per la diagnosi.

Programma

1. Introduzione alle antropozoonosi
a. Classificazione delle antropozoonosi
b. Rapporto uomo/animale nella comparsa delle antropozoonosi
c. Fattori che condizionano il dinamismo delle malattie
- Urbanizzazione
- Variazioni climatiche
- Abitudini alimentari
- Migrazione di popoli e animali
- Turismo internazionale
- Xenotrapianti
- Profilassi sanitarie

2. Zoonosi parassitarie
a. Zoonosi sostenute da cestodi:
- teniasi e cisticercosi
- idatidosi
b. Zoonosi sostenute da nematodi:
- trichinosi
- anisakidiosi
c. Zoonosi sostenute da protozoi:
- leishmaniosi
- toxoplasmosi
- giardiosi
- criptosporidiosi
d. tecniche di diagnosi
e. interventi di controllo

3. Zoonosi di origine virale:
a. Influenza Aviare
b. Virus della rabbia
c. West Nile Virus
d. Eziologia virale
e. Epidemiologia
f. Sintomatologia
g. Diagnosi e Strategie di controllo

4. Zoonosi di origine batterica:
a. Salmonellosi
b. Campylobatteriosi
c. Yersiniosi
d. Listeriosi
e. Infezioni sostenute da Escherichia coli
f. Leptospirosi
g. Tubercolosi
h. Brucellosi
i. Linfadenite caseosa da Corynebacterium pseudotuberculosis
j. d. Eziologia batterica
k. e. Modalità e fonte di trasmissione
l. f. Sintomatologia
m. g. Diagnosi e Strategie di controllo
n. Igiene degli alimenti

5. Altre zoonosi:
a. Zoonosi trasmesse da zecche
- Malattia di Lyme (Borreliosi)
- Tick borne encephalitis
b. Zoonosi di origine fungina
c. Zoonosi di origine prionica

Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali in aula dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari e di approfondimenti di ogni malattia/agente eziologico.
Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
C.M. Hendriz, E. Robinson Diagnostic Parasitology for Veterinary Technicians (Edizione 5) Mosby 2016 978-0-323-38982-2
G.R. Carter, D. J. Wise Essentials of Veterinary Bacteriology and Mycology (Edizione 6) Wiley-Blackwell 2004 978-0-8138-1179-6

Modalità d'esame

L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede un esame di tipo orale con domande a risposta aperta.
La prova orale ha lo scopo di accertare le conoscenze degli argomenti in programma e la capacità dello studente di applicare ragionamenti logici al fine di riconoscere il diverso ambito di importanza delle diverse malattie ed il protocollo diagnostico attuabile.
La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma, con particolare riferimento all'agente eziologico, ciclo biologico, fonti di infezioni, ambito di importanza, patologia, metodiche diagnostiche.
Il voto viene espresso in trentesimi con lode.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI