Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie diagnostiche di microbiologia - METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000338
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Batteriologia
Tecniche per esame microscopico, esame colturale, identificazione, ricerca antigeni (saggi di agglutinazione, immunoenzimatico, immunofluorescenza), ricerca acidi nucleici (ibridazione in situ, reazione polimerasica a catena PCR, real-time rt PCR).
Micologia
Diagnosi di laboratorio delle micosi : esame microscopico, esame colturale, identificazione dei miceti lievitiformi e filamentosi.
Parassitologia
Le tecniche per il trattamento dei campioni biologici per indagini parassitologiche.
Esame coproparassitologico
Tecniche per esame microscopico diretto a fresco, dopo arricchimento e colorazione tricromica e con metodo di Ziehl-Neelsen. Tecniche per esame colturale per protozoi parassiti intestinali, di coltura-concentrazione per nematodi parassiti intestinali, per la ricerca antigeni e acidi nucleici di protozoi parassiti intestinali.
Esame emoscopico
Tecniche per esame microscopico diretto a fresco e con colorazione di Giemsa, ricerca di protozoi ed elminti (microfilarie) parassiti del sangue e dei tessuti,
Esame uroparassitologico
Tecniche per esame microscopico diretto a fresco e dopo arricchimento e per esame colturale per protozoi parassiti del tratto uro-genitale.
Virologia
Le tecniche per la preparazione dei campioni biologici per indagini virologiche. Esame colturale (rapido e convenzionale), identificazione di agenti citopatogeni, ricerca antigeni (saggi di agglutinazione, , immunoenzimatico, immunofluorescenza), ricerca acidi nucleici PCR, e Real Time PCR .
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Criteri di valutazione
Il voto finale viene calcolato come media dei voti espressi in trentesimi ottenuti nei tre moduli
Lingua dell'esame
Italiano