Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie diagnostiche di microbiologia - MICROBIOLOGIA CLINICA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000338
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Periodo
2°anno 1°semestre TLB VR dal 1 ott 2014 al 30 nov 2014.
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere l’approccio metodologico alla diagnosi microbiologica delle malattie d’infezione. Dovrà conoscere le più comuni infezioni che si sviluppano nei singoli apparati dell’organismo umano e gli agenti eziologici che ne sono la causa. Inoltre, dovrà conoscere e dovrà saper applicare le tecniche generali di microbiologia clinica per la diagnosi delle infezioni causate da batteri, miceti, virus e parassiti ed essere in grado di valutare in modo critico i risultati ottenuti conoscendo i fattori che influenzano le caratteristiche dei singoli metodi.
Programma
1.- Parte generale
• Organizzazione del laboratorio di Microbiologia Clinica. Il prelievo del materiale patologico. Trasporto e conservazione del materiale prelevato. Accettazione dei campioni. Refertazione dei risultati.
• Metodi di indagine in Microbiologia Clinica. Esame al microscopio. Esame colturale. Metodi di diagnosi rapida. Metodi di biologia molecolare. Sierologia. Esame batteriologico. Esame micologico. Esame virologico. Esame parassitologico.
2.- Diagnosi delle infezioni nei diversi distretti dell'organismo
Per ognuno dei seguenti distretti verranno esaminati i seguenti temi: modalità di prelievo e conservazione del materiale. Flora residente tipica del distretto. Flora patogena più frequentemente riscontrata nel distretto. Diagnosi delle principali infezioni nella sede.
1. Infezioni delle vie respiratorie superiori ed inferiori
2. Infezioni della cute e del distretto muscolo-schelettro. Infezioni dell'occhio e dell'orecchio.
3. Infezioni dell'apparato digerente.
4. Infezioni delle vie urinarie. Infezioni delle vie genitali femminili e maschili. Infezioni sessualmente trasmesse.
5. Infezioni del sistema nervoso
6. Infezioni dell'apparato circolatorio. Batteriemie e setticemie.
7. Infezioni perinatali.
8. Infezioni nell'ospite immunocompromesso. Infezioni nosocomiali.
Modalità d'esame
esame scritto seguito da colloquio orale