Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie diagnostiche di microbiologia - ANTROPOZOONOSI E IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000338
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Periodo
2°anno 1°semestre TLB VR dal 1 ott 2014 al 30 nov 2014.
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze relative ai rischio di trasmissione di infezioni dall’animale all’uomo, focalizzando sulle metodologie diagnostiche per la identificazione di tali malattie.
Programma
Concetti generali
1. Definizione di antropozoonosi
2. Classificazione delle antropozoonosi
3. Rapporto uomo/animale nella comparsa delle antropozoonosi
4. Fattori che condizionano il dinamismo delle malattie
a. Urbanizzazione
b. Variazioni climatiche
c. Abitudini alimentari
d. Migrazione dei popoli ed animali
e. Turismo internazionale
f. Xenotrapianti
g. Profilassi sanitarie
Esempi di antropozoonosi
1. Rabbia
a. Reservoir del virus
b. Storia della rabbia urbana in Italia
c. Storia della rabbia dei chirotteri in Europa
d. Rabbia silvestre in Italia ed in Europa
2. Zoonosi parassitarie
a. Richiamo alla biologia dei parassiti
b. Esempi di zoonosi parassitarie
1. teniasi e cisticercosi
2. idatidosi
3. trichinosi
4. toxoplasmosi
5. cryptosporidiosi
c. tecniche di diagnosi
d. interventi di controllo
3. Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (Map)
a. Caratteristiche del microrganismo
b. La malattia nel bovino
c. La diagnosi
d. L’ipotesi Map come causa della malattia di Crohn nell’uomo
4. Influenza aviaria e suina
a. Caratteristiche del microrganismo
b. Diagnosi
c. Situazione internazionale e storia delle recenti epidemie verificatesi in Italia.
5. Zoonosi esotiche trasmesse da vettori
a. Cambiamenti climatici e della distribuzione geografica dei vettori
b. Esempi di zoonosi trasmesse da vettori
1. Leishmaniosi
2. West Nile disease
3. Encefaliti trasmesse da zecche
6. Malattie a trasmissione alimentari
a. Origine delle malattie alimentari
b. Contaminazione degli alimenti
c. Incidenza delle infezioni alimentari
d. Esempi di zoonosi a trasmissione alimentare
1. Brucella
2. Salmonella
3. E. coli (EHEC)
4. Campylobacter sp.
5. Listeria monocytogenes
6. Febbre Q
e. Fattori favorenti la diffusione delle zoonosi alimentari
f. Azioni preventive
7. Resistenza batterica agli antimicrobici come zoonosi
a. Meccanismi di acquisizione e trasmissione di fattori di resistenza batterica
b. Risvolti in sanità pubblica dei trattamenti terapeutici eseguiti sugli animali da affezione e su quelli allevati per la produzione di alimenti
c. Azioni preventive
Modalità d'esame
Esame scritto, in contemporanea con gli altri Docenti del Corso integrato seguito da colloquio orale.