Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000338

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Periodo

2°anno 1°semestre TLB VR dal 1 ott 2014 al 30 nov 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei principi teorici ed applicativi delle tecniche microbiologiche convenzionali e molecolari.


Programma

Diagnostica Microbiologica
Diagnosi Microbiologica convenzionale e molecolare delle infezioni
Diagnosi diretta delle infezioni batteriche e virali
• Raccolta e trasporto del campione
• Esame diretto
• Coltura
• Rilevazione di antigeni
• Ricerca acidi nucleici
Diagnosi indiretta delle infezioni batteriche e virali
Tecniche di sierologia per la ricerca di anticorpi specifici
• Agglutinazione diretta, indiretta
• Fissazione del complemento
• Immunofluorescenza
• Test immunoenzimatici
• Immunoblot

L’estrazione degli acidi nucleici

Tecniche di amplificazione degli acidi nucleici
• Amplificazione del bersaglio
• Amplificazione del segnale

Diagnosi molecolare dei virus dell’Epatite B e C

Diagnosi convenzionale e molecolare dell’infezione tubercolare

Diagnosi convenzionale e molecolare delle infezioni del SNC

Diagnosi convenzionale e molecolare delle infezioni fungine

Epidemiologia molecolare delle infezioni correlate all’assistenza










Modalità d'esame

esame scritto


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI