Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie diagnostiche di patologia clinica - IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000341
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA
Periodo
Lezioni TLB 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze teoriche e acquisire abilità ed attitudini per poter soddisfare le attese dei servizi diagnostici di laboratorio di immunoematologia, nell'ambito delle unità operative di Medicina Trasfusionale. A questo scopo, il modulo di Immunoematologia ed emostasi è strettamente collegato a quello di Metodi e Tecniche di Immunoematologia, che, assieme a quello di Patologia clinica, fa parte dell'insegnamento complessivo di Metodologie diagnostiche di patologia clinica.
Programma
• Presentazione del Corso. Organizzazione di un Servizio di Medicina Trasfusionale.
• Normativa nazionale ed europea di riferimento. Caratteristiche e requisiti di un Servizio di Immunoematologia e Trasfusione, con cenni alle principali attività di diagnosi e cura.
• Caratteristiche generali del Sistema immunitario. Le risposte immunitarie alle trasfusioni; caratteristiche e azioni degli anticorpi. Le reazioni antigene-anticorpo e l'agglutinazione: basi chimiche e fisiche.
• Il sistema gruppo-ematico ABO: biochimica, genetica, espressione, gruppi principali e loro varianti.
• Anticorpi verso gli antigeni ABO, metodiche, significato clinico.
• Il sistema gruppo-ematico Rh: storia, significato clinico, genetica, biochimica. L'antigene D e gli altri antigeni Rh, anticorpi anti Rh.
• L'alloimmunizzazione eritrocitaria: fondamenti immunobiologici dell'alloimmunizzazione; i meccanismi di riconoscimento ed elaborazione dell'antigene, la risposta umorale agli antigeni proteici e polisaccaridici; l'immunogenicità dei principali Ag gruppoematici e il comportamento sierologico dei relativi anticorpi.
• Il test dell'antiglobulina: principi del test e distinzione tra test diretto ed indiretto. Applicazioni in immunoematologia e principali metodiche in uso. Anticorpi “caldi” e “freddi”
• Il processo trasfusionale: prove di compatibilità e assegnazione del sangue.
• Cenni sulle indicazioni all’uso degli emocomponenti: globuli rossi, plasma, piastrine.
• Il test dell'antiglobulina diretto (TAD o Coombs diretto) positivo: significato e implicazioni cliniche.
• La ricerca anticorpi anti-eritrocitari positiva e gli anticorpi irregolari clinicamente significativi.
• La Malattia Emolitica del Neonato.
Modalità d'esame
Test scritto, a risposta multipla, più esame orale.
I moduli di IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI e METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA determinano 32 domande sulle 40 complessive dell'esame scritto dell'intero corso di “Metodologie diagnostiche di patologia clinica”.
La valutazione dell'esame è complessiva e integra i tre moduli (IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI, METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA, PATOLOGIA CLINICA), nonché il risultato dell'esame orale. Le domande scritte saranno riviste subito, durante la prova orale, alla quale si è ammessi con almeno 30/40 (75%) risposte scritte corrette.