Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000341

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Periodo

2°anno 1°semestre TLB VR dal 1 ott 2014 al 30 nov 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo Studente dovrà acquisire tecniche e metodi fondamentali di Immunoematologia Eritrocitaria e procedure per il prelievo, produzione e conservazione degli emocomponenti.




Programma

Modalità di prelievo degli emocomponenti: Sangue intero e in aferesi, produzione e conservazione emocomponenti, inattivazione virale del plasma, test di Immunoematologia eritrocitaria, esecuzione prove di compatibilità crociata.

Tipologia di donazioni: aspirante donatore e donatore periodico, modalità di prelievo: sangue intero e in aferesi, criticità in fase di prelievo, esami di legge, lavorazione e produzione emocomponenti di primo e secondo livello (emazie filtrate, lavate, irradiate, plasma di categoria A B C) , produzione di concentrati piastrinici da buffy-coat, emoderivati, modalità di conservazione emocomponenti, caratteristiche delle frigoemoteche - congelatori e incubatori di piastrine, modalità di trasporto degli emocomponenti, controllo di qualità sugli emocomponenti prodotti, la reazione di agglutinazione, determinazione gruppi sanguigni, ricerca anticorpi irregolari, type and screen, test antiglobulina indiretto, test antiglobulina diretto, malattia emolitica del neonato, malattia emolitica autoimmune, test di ham, sugar test, tipologie di errore nel sistema preanalitico, analitico e post analitico, sistema qualità, verifica interna di qualità, verifica esterna di qualità.

Modalità d'esame

Esame scritto con domande a risposta multipla seguito da colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI