Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000352

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/43 - MEDICINA LEGALE

Periodo

Lezioni 2 Semestre TLB dal 4 mar 2019 al 3 mag 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha l’obiettivo di fornire allo studente competenze relative:

1. all’evoluzione storica dei metodi di indagine diagnostica di laboratorio e alla loro integrazione nel processo clinico;
2. ai principi e ai modelli che guidano l’esercizio professionale e alla sua organizzazione e regolamentazione
3. alla bioetica e alla deontologia delle professioni sanitarie.

Programma

- Concetti generali di Bioetica
- Il segreto professionale, sotto il profilo bioetico, deontologico e penale: le giuste cause di rivelazione del segreto professionale
- L’informazione al cittadino/utente/paziente ed il consenso dell’avente diritto
- Il prelievo del campione biologico e la catena di custodia: aspetti etici, deontologici, giuridici
- La sperimentazione clinica: aspetti normativi, etici e giuridici
- Responsabilità professionale del Tecnico di laboratorio

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G.A. Norellli, C. Buccelli, V. Fineschi Medicina Legale e delle Assicurazioni Piccin 2013

Modalità d'esame

La valutazione dell'apprendimento è attuata attraverso esame scritto (questionario a risposte multiple e a risposte aperte) ed eventuale colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI