Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
Lezioni 1A 2 semestre TSRM dal 8 feb 2021 al 16 apr 2021.
Obiettivi formativi
Il laboratorio, mediante particolari metodologie didattiche e di tecniche operative simulate, si propone di sviluppare negli studenti processi di osservazione e di interiorizzazione delle fondamentali competenze pratiche inerenti la Radiologia tradizionale, aiutandoli ad integrare nella pratica professionale i principi teorici appresi in aula.
Programma
•Presentazione del Corso e delle metodologie didattiche adottate;
•La sala di diagnostica radiologica e le apparecchiature radiogene;
•Il corretto uso degli ausili di protezione anti X;
•La gestione della console di comando e regolazione dell’erogazione X;
•L’uso dell’AEC e dell’APR;
•Gli effetti della variazione dei parametri di esposizione sull’immagine radiografica;
•L’elaborazione dell’immagine diagnostica e l’invio al PACS;
•La movimentazione, centratura e collimazione del tubo radiogeno;
•Collimatori, griglie anti-diffusione e altre procedure per contenere lo scattering;
•Osservazione e valutazione della dose erogata ;
•L’apparecchio radiogeno mobile;
•La collocazione dell’operatore durante l’esecuzione di radiogrammi "al letto" del paziente;
•Parametri di giudizio della qualità dell’immagine in radiologia digitale DR;
•Role playing sull’approccio al paziente adulto e pediatrico: accoglimento, esecuzione dell’indagine e dismissione;
•Tecniche di indagine simulate delle principali proiezioni radiologiche
Modalità d'esame
Accertamento della presenza alle lezioni e colloquio orale finale.