Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 2A 1 semestre TSRM | 1-ott-2020 | 4-dic-2020 |
Lezioni 1A 1 semestre TSRM | 5-ott-2020 | 18-dic-2020 |
Lezioni 3A 1 semestre TSRM | 11-gen-2021 | 5-mar-2021 |
Lezioni 1A 2 semestre TSRM | 8-feb-2021 | 16-apr-2021 |
Lezioni 3A 2 semestre TSRM | 1-mar-2021 | 9-apr-2021 |
Lezioni 2A 2 semestre TSRM | 19-apr-2021 | 11-giu-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Esami Invernale 1 e 2 anno | 7-gen-2021 | 5-feb-2021 |
Sessione Esami Invernale 3 anno | 8-mar-2021 | 31-mar-2021 |
Sessione Esami Estiva 2 anno | 14-giu-2021 | 9-lug-2021 |
Sessione Esami Estiva 1 anno | 1-lug-2021 | 31-lug-2021 |
Sessione Esami Estiva 3 anno | 5-lug-2021 | 30-lug-2021 |
Sessione Esami Autunnale 3 anno | 1-set-2021 | 30-set-2021 |
Sessione Esami Autunnale 1 e 2 anno | 1-set-2021 | 28-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Laurea Autunnale 2020/2021 | 1-ott-2021 | 30-nov-2021 |
Sessione Laurea Primaverile 2020/2021 | 1-mar-2022 | 30-apr-2022 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 | Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 | 26-ott-2020 | 18-dic-2020 |
Tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 | Tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 | 8-feb-2021 | 16-apr-2021 |
tirocinio 1 anno TRMIR 20/21 | tirocinio 1 anno TRMIR 20/21 | 26-apr-2021 | 25-giu-2021 |
Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 1^ periodo | Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 1^ periodo | 10-mag-2021 | 2-lug-2021 |
tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | 12-lug-2021 | 30-lug-2021 |
Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | 30-ago-2021 | 24-set-2021 |
Tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 3^ periodo | Tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 3^ periodo | 30-ago-2021 | 8-ott-2021 |
tirocinio 1 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | tirocinio 1 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | 6-set-2021 | 1-ott-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tomografia computerizzata (tc) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000368
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Al termine del corso il discente avrà acquisito i principi fisici che sono alla base dell'imaging con TC, con gli elementi di criticità e le norme per l'utilizzo in sicurezza delle apparecchiature TC in ambito medico specie per quanto riguarda la radioprotezione. Saranno trattai gli aspetti tecnologici e costruttivi delle apparecchiature e le indicazioni cliniche per lo studio dei diversi distretti anatomici in relazione alle indicazioni e quesiti clinici. MODULO APPARECCHIATURE TC Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di base sulla tecnologia e l'architettura dei tomografi TC nonché sulla relativa dosimetria per un utilizzo consapevole di questo tipo di apparecchiature. MODULO IMAGING TC Obiettivi formativi: Il corso tratta le basi e le caratteristiche tecnologiche delle apparecchiature di Tomografia Computerizzata insieme alle applicazioni cliniche e alla anatomia TC delle strutture anatomiche più frequentemente esaminate con questa tecnica, quali l'encefalo, il torace e l'addome. Verrà descritta l'evoluzione tecnologica partendo dalla TC tradizionale (dalla 1a alla 4a generazione), per passare alla TC spirale e alla TC multistrato descrivendo l'importanza e l'impatto dell'evoluzione tecnologica sulle applicazioni cliniche. Verranno discussi i principali parametri tecnici della Tomografia Computerizzata e il loro effetto sulla dose al paziente, sulla qualità dell'immagine e sul tempo di scansione. Verranno illustrate le caratteristiche dei mezzi di contrasto per Tomografia Computerizzata, le modalità di somministrazione e di esecuzione degli esami in corso di iniezione del mezzo di contrasto e le relative indicazioni. MODULO PRINCIPI FISICI DELLA TC E RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di base sui principi fisici della Tomografia Computerizzata e sulle principali tecniche di ricostruzione delle immagini da proiezioni, comprensive delle modalità di visualizzazione. Esaminare gli aspetti di radioprotezione connessi all'impiego della TC. Esaminare le modalità di quantificazione della qualità delle immagini e il relativo rapporto con i parametri operativi dell'apparato TC. MODULO TECNICHE E PROTOCOLLI TC Obiettivi formativi: Lo studente sarà in grado di scegliere i protocolli TC a seconda della patologia e del distretto anatomico da analizzare, modificando opportunamente i parametri di scansione in base alle caratteristiche del paziente, riducendo al minimo la dose. Lo studente saprà inoltre elaborare adeguatamente le immagini TC, gestirle ed archiviarle secondo un corretto post-processing.
Programma
------------------------
MM: APPERECCHIATURE TC
------------------------
Introduzione Cenni ai componenti, alle tecniche di acquisizione e ricostruzione di immagini Storia della CT da una prospettiva tecnologico-clinica Nel gantry di una TC: il lettino, il tubo a raggi X, il sistema DAS Dalle single slice alle multislice CT. I rivelatori in TC: a scintillazione, a gas, sintetici. Principi fisici, utilizzo in single e multislice CT, architettura dei banchi. Collimazione e spessore dello strato negli esami TC. Tecnologie speciali: quarter shift detector, apparecchiature flying focal spot. TC e cardiologia. Acquisizioni e tecniche di gating Artefatti Dosimetria in TC. Modulazione automatica della corrente, dispositivi di protezione, CTDI, DLP, fattori che determinano la dose al paziente. Cone Beam CT: tecnologia ed applicazioni
------------------------
MM: PRINCIPI FISICI DELLA TC E RADIOPROTEZIONE
------------------------
- interazione dei raggi-X con la materia : meccanismi di interazione, legge di Lambert-Bier, coefficiente di attenuazione - principi fisici di base della TC : proiezione, proiezioni multiple - tecniche di ricostruzione delle immagini da proiezioni : 'Retroproiezione filtrata', tecniche iterative - unità Hounsfield - ricostruzione volumetrica : 180-360 LI, Cone Beam CT - TC dual-energy - visualizzazione delle immagini TC : 'windowing', MPR, 'rendering-3D' - grandezze dosimetriche : dose assorbita, dose equivalente, dose efficace, dose collettiva, CTDI, DLP - radioprotezione del paziente : dosi da esami TC, principi di radioprotezione - radioprotezione degli operatori : radiazione diffusa, dosi in pratiche interventistiche con TC - dose e qualità dell'immagine : parametri per la misura della qualità dell'immagine, rapporto dose-qualità - rumore e 'Low Contrast Resolution' : quantificazione del rumore nelle immagini, origine del rumore nelle immagini TC, rumore quantico, rapporto tra rumore e modalità operative della macchina TC - risoluzione spaziale e 'High Contrast Resolution' : misura della risoluzione spaziale, Modulation Transfer Function, rapporto
------------------------
MM: IMAGING TC
------------------------
anatomia TC
------------------------
MM: TECNICHE E PROTOCOLLI TC
------------------------
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo Studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- redazione di un elaborato di una Tesi e sua dissertazione.
Lo Studente avrà la supervisione di un Docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della Tesi è di impegnare lo Studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della Tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del Laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea espresso in cento/decimi con eventuale lode, è formato dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
La commissione di Laurea valuta l’attribuzione di ulteriori punti anche in base alla presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti nonché al conseguimento della laurea entro i termini della durata normale del Corso;
È prevista la possibilità per lo Studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di Laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea.
La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 e non più di 11 membri, nominati dal Rettore su proposta del Collegio Didattico, e comprende almeno 2 membri designati dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM).
Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica della Sanità che possono inviare esperti, come loro rappresentanti, alle singole sessioni. In caso di mancata designazione dei predetti componenti, il Rettore esercita il potere sostitutivo.
Gestione carriere
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari definitivi delle lezioni relativi al 1° semestre dell'A.A. 2023/2024
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
40 KB, 26/09/23 |
![]() |
32 KB, 26/09/23 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
385 KB, 19/01/23 |
![]() |
114 KB, 21/12/22 |
![]() |
383 KB, 19/12/22 |
![]() |
192 KB, 09/01/23 |
![]() |
383 KB, 26/01/23 |
Area riservata studenti
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Attività Seminariali/a scelta dello studente