Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.

Corso di studio in breve

Il corso permette l'acquisizione delle conoscenze dei principi di funzionamento delle apparecchiature in uso nella Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare e Radioterapia, ed offre una preparazione di base per la comprensione degli elementi più rilevanti che interessano i processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica sui quali è focalizzato l'intervento diagnostico e/o terapeutico nell'ambito della Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Particolare attenzione è riservata alla Radioprotezione e alle principali procedure di pertinenza della Fisica Sanitaria.
Il laureato sarà in grado di espletare in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica, indagini che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energia termica e ultrasonica, di risonanza magnetica, nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica.
Il Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia è a numero programmato, è richiesta un'adeguata preparazione iniziale (saperi minimi) nell'ambito della fisica e della matematica. A supporto della didattica frontale sono previste delle simulazioni su phantom e dei laboratori a piccoli gruppi propedeutici ad una intensa attività di oltre 1500 ore di tirocinio in strutture convenzionate.
Gli studenti del CdS possono effettuare un periodo di tirocinio all'estero (Erasmus) grazie ad accordi di scambio internazionali con Università partner.

Il CdS prepara professionisti Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM) che svolgono la loro attività in strutture sanitarie pubbliche o private e in istituti di ricerca, in rapporto di dipendenza o libero professionale, utilizzando le più innovative tecnologie e strumentazioni sanitarie. Possono inoltre trovare impiego anche nelle industrie di produzione e agenzie di vendita operanti nel settore della diagnostica per immagini e radioterapia.

Ulteriori Informazioni sugli aspetti organizzativi del CdS, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza sono accessibili consultando il Regolamento Didattico del CdS.
Punto di riferimento per gli studenti, per informazioni sull'organizzazione della didattica è l'Unità operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
http://www.univr.it/main?ent=direzioneaol&uo=97


Tutorato in itinere
Durante l'esperienza di tirocinio la supervisione dello Studente è garantita da un sistema di tutorato articolato su 2 o 3 livelli e, di norma, assunto da operatori dello stesso profilo professionale degli Studenti:
- Tutor professionale con competenze avanzate sia pedagogiche che professionali; collabora all'organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, integra l'esperienza pratica con la teoria appresa, presidia in particolare le prime fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa dei processi di apprendimento degli Studenti in difficoltà, facilita i processi di valutazione dell'apprendimento in tirocinio e tiene i rapporti con le sedi di tirocinio.
- Supervisore coincide con un operatore del servizio sede di tirocinio che aiuta i Colleghi a selezionare le opportunità di apprendimento coerenti con gli obiettivi e il piano di tirocinio dello Studente. Offre supporto ai Colleghi che affiancano gli Studenti durante il percorso e nella fase della valutazione. Si è formato con specifici corsi alla funzione tutoriale. 
- Guida di Tirocinio è l'operatore che guida lo Studente nella sede di tirocinio mentre svolge le sue normali attività lavorative. E' garante della sicurezza dello Studente e degli utenti, vigila affinché gli utenti ricevano una prestazione di qualità anche quando essa sia delegata agli Studenti , si assicura che gli stessi siano informati e diano il loro consenso ad essere assistiti da uno Studente.
I Tutori sono di norma appartenenti allo stesso profilo professionale.
I Tutor Professionali sono scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l'attività formativa e assegnati con incarichi triennali alla struttura didattica.

Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello Studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo Studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e schede di valutazione.
Al termine di ciascun anno di Corso è effettuata una valutazione certificativa per accertare i livelli raggiunti dallo Studente nello sviluppo delle competenze professionali attese.

  • Tipologia Corsi di laurea
  • Durata 3  anni
  • Possibilità di iscrizione a tempo parziale No
  • Accesso programmato
  • Classe
  • Sede Amministrativa verona
  • Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
  • Lingua di erogazione Italiano
I laureati nel Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia devono aver acquisito conoscenze, abilità e attitudini per esercitare la professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Per conseguire tale finalità il laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia deve dimostrare di essere in grado di:
- gestire le procedure tecnico-diagnostiche di acquisizione, elaborazione dell'imaging secondo evidenze scientifiche e linee guida;
- valutare la qualità del documento iconografico prodotto e se è rispondente a quanto esplicitato nella proposta di indagine;
- gestire le procedure tecnico diagnostiche di trasmissione e archiviazione dell'imaging;
- erogare trattamenti radioterapici;
- utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità;
- attuare le disposizioni in materia di radioprotezione e sicurezza e utilizzare i presidi di protezione individuale;
- stabilire con gli utenti e i colleghi una comunicazione professionale;
- assicurare comfort, sicurezza e privacy degli utenti durante le indagini diagnostiche e i trattamenti radioterapici;
- agire con responsabilità verso gli utenti e il Servizio adottando comportamenti professionali conformi ai principi etici e deontologici;
- accogliere e gestire la preparazione del paziente all'indagine diagnostica o al trattamento radioterapico acquisendo il consenso informato, per quanto di sua competenza;
- collaborare con i medici, i colleghi e tutto il personale per garantire un ottimale funzionamento del Servizio e contribuire alla soluzione di problemi organizzativi;
- utilizzare i sistemi informativi per la raccolta, l'analisi dei dati e la gestione delle informazioni;
- ricercare le migliori evidenze scientifiche per approfondire aree di incertezza o di miglioramento nella propria pratica professionale;
- conoscere la lingua Inglese per lo scambio di istruzioni e informazioni nell'ambito specifico di competenza.

PERCORSO FORMATIVO

Lo sviluppo del percorso formativo cerca di coinvolgere tre aspetti del professionista Tecnico Sanitario di Radiologia Medica ritenuti essenziali:
- la motivazione e l'attitudine;
- le capacità professionali;
- la cultura scientifica.

1° anno

Finalizzato a fornire una buona conoscenza delle discipline teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale. Verranno inoltre appresi i fondamenti delle discipline caratterizzanti la professione del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e concetti di radioprotezione e sicurezza quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio indirizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze di base.

2° anno

Rivolto all'approfondimento di specifici settori, procedure e tecniche della Diagnostica per Immagini quali la Tomografia computerizzata e la Risonanza magnetica oltre che l'Oncologia e la Radioterapia.
Inoltre verranno acquisite competenze relazionali e comunicative.
Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese.

3° anno

Approfondimento specialistico con particolare riferimento all'ambito senologico, alla Radiologia Interventistica, alla Neuroradiologia e alla Medicina Nucleare.
Il secondo semestre si focalizza sull'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la legislazione sanitaria e l'organizzazione dei Servizi oltre ai principi legali, bioetici e deontologici che ispirano la professione.
Si aumenta la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio dove lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti. Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta dei crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno.

PROFILI PROFESSIONALI

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

Funzione in un contesto di lavoro

La/Il laureata/o in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia:
1) ha la responsabilità professionale degli atti tecnico-sanitari eseguiti sulla persona negli ambiti della Radiodiagnostica, della Medicina Nucleare e della Radioterapia, espletati in diretta collaborazione con il Medico Radiologo, il Medico Nucleare e il Medico Radioterapista, secondo protocolli definiti dal responsabile di struttura
2) collabora con il Fisico Sanitario alla pianificazione e attuazione delle procedure relative ai controlli di qualità delle apparecchiature e nella pianificazione dosimetrica dei trattamenti radioterapici
3) partecipa alla programmazione e organizzazione del lavoro nel contesto lavorativo in cui opera nel rispetto delle proprie competenze
4) può svolgere le funzioni di Amministratore di sistemi informatici dell’area radiologica
5) contribuisce alla formazione dei futuri professionisti
6) può svolgere attività di ricerca

Competenze associate alla funzione

La/Il laureata/o in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia possiede le seguenti capacità e competenze:
1) capacità di pianificazione delle fasi del processo tecnico-diagnostico e radioterapico
2) capacità di predisporre ambienti e strumenti per l'effettuazione della prestazione
3) competenze per l’erogazione delle fasi del processo tecnico-diagnostico e radioterapico
4)competenze procedurali e gestionali per l’acquisizione, elaborazione, trasmissione ed archiviazione dell’imaging
5) competenze per l’attuazione delle disposizioni in materia di radioprotezione e sicurezza e il corretto utilizzo dei presidi di protezione individuali
6) capacità di gestione dei sistemi informativi radiologici RIS e PACS
7) competenze procedurali per l’effettuazione dei controlli di qualità sulle apparecchiature di produzione e rilevamento di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
8) capacità di mettere in atto strategie di riduzione della dose
9) competenze tecnico-procedurali per la preparazione e l’esecuzione dei controlli di qualità sui radiofarmaci
10) competenze tecnico-procedurali per la predisposizione dei presidi utilizzati per la preparazione e la somministrazione dei mezzi di contrasto
11) competenze tecniche per la valutazione della qualità tecnica dell'atto erogato
12) competenze relazionali per la presa in carico della persona assistita prima, durante e dopo l’erogazione di prestazioni radiologiche, medico-nucleari e radioterapiche
13) capacità di rilevazione del consenso informato nei vari ambiti di riferimento e nel rispetto della propria competenza
14) capacità di educare l'utente alla collaborazione durante le fasi del processo diagnostico-radioterapico
15) competenze relazionali per stabilire una relazione d'aiuto atta a sostenere la persona
16) capacità di istruire la persona assistita e i familiari ad apprendere comportamenti atti a rendere efficace l'indagine
17) capacità di tutelare la privacy della persona
18) capacità di assumere la responsabilità e di rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo professionale e al Codice Deontologico secondo standard etici e legali
19) competenza nell’esplicare attività tutoriale e di addestramento pratico su neoassunti e studenti in formazione

Sbocchi occupazionali

La/Il laureata/o in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia è un professionista della salute che presta le sua attività in:
- reparti e servizi di diagnostica per immagini e radioterapia del Sistema Sanitario Nazionale e nelle analoghe strutture private e di Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico;
- industrie di produzione e agenzie di vendita operanti nel settore della diagnostica per immagini e radioterapia;
- centri di ricerca universitaria ed extrauniversitaria nel settore biomedico;
- libera professione

Percorsi formativi post laurea triennale quali la laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche-diagnostiche, master di primo e secondo livello, corsi di perfezionamento e dottorato di ricerca consentono di sviluppare competenze approfondite nella gestione organizzativa del personale Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e su tecnologie avanzate in settori specifici della Diagnostica per Immagini e Radioterapia.