Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina nucleare - DIAGNOSTICA CONVENZIONALE E PET IN MEDICINA NUCLEARE (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01772
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Periodo
Lezioni 1 Semestre TSRM dal 1 ott 2018 al 7 dic 2018.
Obiettivi formativi
Obbiettivo dell'insegnamento è di far conoscere agli studenti le principali tecniche diagnostiche di Medicina Nucleare introducendo nozioni cliniche di base. In particolare si approfondiscono i motivi clinici determinanti la scelta di una specifica indagine e di uno specifico radiofarmaco allo scopo di fornire risposta al quesito diagnostico.
Particolare attenzione viene data alla preparazione del paziente, alla modalità di acquisizione delle immagini ed all'elaborazione delle stesse. Lo studente dovrà saper valutare dalle immagini la qualità tecnica dell'acquisizione, riconoscendo alterate distribuzioni del radiofarmaco derivanti da anomalie di marcatura o da scorretta preparazione del paziente, cattiva qualità delle immagini causata da un utilizzo scorretto delle apparecchiature di acquisizione o dal movimento del paziente.
Si presenta l'impatto diagnostico delle nuove apparecchiature ibride PET-TC e SPECT-TC concentrando l'attenzione al ruolo fondamentale del TSRM nella gestione delle stesse.