Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione dei servizi sanitari - ECONOMIA AZIENDALE E HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000158
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
lezioni 3anno 2 semestre dal 4 mar 2013 al 26 apr 2013.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di analizzare tutte le dinamiche economico-organizzative presenti nelle diverse strutture sanitarie (Aziende Ospedaliere, distretti, ASL, etc.), focalizzando l’attenzione sull’health Technology Assessment.
Programma
Il programma relativo al suddetto corso verrà suddiviso in quattro macro aree:
L’evoluzione istituzionale del SSN e relative riforme normative (6 ore)
• L’evoluzione delle teorie e visioni organizzative: dalla metafora della macchina a quella dell'organismo vivente. La lettura sistemica dell'organizzazione.
• Il regime delle prestazioni sanitarie
• I livelli essenziali di assistenza (LEA)
• Autorizzazione, accreditamento ed accordi contrattuali (cenni connessi agli assetti organizzativi)
• La ripartizione delle competenze nella programmazione sanitaria
• La regione come soggetto titolare del servizio di assistenza sanitaria
L’aziendalizzazione in sanità alla luce delle nuove normative (4 ore)
• Cenni introduttivi sui modelli organizzativi e la contabilità finanziaria ed economica
• Cenni introduttivi sull’organizzazione e le loro implicazioni sulla contabilità generale ed analitica
• Principali attività e cenni sull’analisi dei processo come strumento di gestione delle prestazioni in Sanità:
L’analisi di processo
Monitoraggio dei processi e dei risultati
L’organizzazione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie (6 ore)
• La mission e la vision di un’Azienda Sanitaria
• I piani di organizzazione e funzionamento aziendali
• L’assetto istituzionale delle Aziende Sanitarie pubbliche (territoriali ed ospedaliere)
• I modelli organizzativi ospedalieri e dell’assistenza Sanitaria e Socio Sanitaria sul territorio
• Organizzazione aziendale (dipartimenti, distretti e U.O., strutture semplici e complesse)
• Il Compliance Management nel SSN
L’health tecnology assesment (4 ore)
• I principi
• Le dimensioni
• Gli impatti sulla struttura organizzativa
• I principali strumenti
Modalità d'esame
L’esame verrà svolto in forma orale