Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
ING-INF/05 ,ING-INF/07 ,MED/50
9
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/36
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
5
A/B
MED/04 ,MED/42 ,MED/45
7
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/36

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000368

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

TEC RAD MED LEZ 2A 1S dal 3 ott 2016 al 9 dic 2016.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo studente sarà in grado di scegliere i protocolli TC a seconda della patologia e del distretto anatomico da analizzare, modificando opportunamente i parametri di scansione in base alle caratteristiche del paziente, riducendo al minimo la dose.
Lo studente saprà inoltre elaborare adeguatamente le immagini TC, gestirle ed archiviarle secondo un corretto post-processing.

Programma

STORIA DELLA TC
FORMAZIONE E QUALITÀ DELL'IMMAGINE
- principio dell'acquisizione dell'immagine
- metodo di ricostruzione
- matrice, pixel e voxel
- numeri TC e scala Housfield
- risoluzione spaziale, risoluzione di contrasto e rumore
- artefatti
PARAMETRI DI SCANSIONE
- campo di scansione
- campo di ricostruzione (FOV)
- matrice
- spessore della sezione
- pitch (TC spirale)
- frequenza di campionamento e numero di proiezioni
- dati di esposizione (mAs e kVp)
- ampiezza e livello della finestra
- filtri Kernel
MEZZO DI CONTRASTO (MDC)
PROTOCOLLI TC DEL TORACE
- torace di routine senza MDC
- torace per nodulo polmonare (NPS)
- torace ad alta risoluzione (HRCT)
- torace per embolia polmonare
- torace per aneurisma
- torace per dissecazione aortica
- torace per stadiazione
PROTOCOLLI TC DELL'ADDOME
- addome acuto
- addome per fegato
- addome per pancreas
- addome per reni
- addome per aneurisma
- addome per stadiazione
- colonscopia virtuale
- clisma TC
PROTOCOLLI TC DI TESTA E COLLO
- collo per patologia laringea
- collo per tronchi sovra-aortici (TSA)
- massiccio facciale
- cranio/encefalo
PROTOCOLLI TC CARDIACA
PROTOCOLLI ARTI INFERIORI
PROTOCOLLO POLITRAUMA
PROTOCOLLI PER DISTRETTI OSSEI
POST-PROCESSING DELL'IMMAGINE
- consolle di visualizzazione
- misurazione della distanza e della densità
- ricostruzioni secondarie e ingrandimento
- ricostruzioni multiplanari e 3D
DOSE

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
L.CEI - A. LA FIANZA – C. BALUCE Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica nella Diagnostica per Immagini Società editrice Universo - Roma  

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI