Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tomografia computerizzata (TC) - IMAGING TC (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000368
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Periodo
TSRM LEZ 2ANNO 1 SEM 16-17 dal 2 ott 2017 al 7 dic 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso tratta le basi e le caratteristiche tecnologiche delle apparecchiature di Tomografia Computerizzata insieme alle applicazioni cliniche e alla anatomia TC delle strutture anatomiche più frequentemente esaminate con questa tecnica, quali l'encefalo, il torace e l'addome.
Verrà descritta l'evoluzione tecnologica partendo dalla TC tradizionale (dalla 1a alla 4a generazione), per passare alla TC spirale e alla TC multistrato descrivendo l'importanza e l'impatto dell'evoluzione tecnologica sulle applicazioni cliniche.
Verranno discussi i principali parametri tecnici della Tomografia Computerizzata e il loro effetto sulla dose al paziente, sulla qualità dell'immagine e sul tempo di scansione.
Verranno illustrate le caratteristiche dei mezzi di contrasto per Tomografia Computerizzata, le modalità di somministrazione e di esecuzione degli esami in corso di iniezione del mezzo di contrasto e le relative indicazioni.
Programma
Il corso tratta le basi e le caratteristiche tecnologiche delle apparecchiature di Tomografia Computerizzata insieme alle applicazioni cliniche e alla anatomia TC delle strutture anatomiche più frequentemente esaminate con questa tecnica, quali l'encefalo, il torace e l'addome.
Verrà descritta l'evoluzione tecnologica partendo dalla TC tradizionale (dalla 1a alla 4a generazione), per passare alla TC spirale e alla TC multistrato descrivendo l'importanza e l'impatto dell'evoluzione tecnologica sulle applicazioni cliniche.
Verranno discussi i principali parametri tecnici della Tomografia Computerizzata e il loro effetto sulla dose al paziente, sulla qualità dell'immagine e sul tempo di scansione.
Verranno illustrate le caratteristiche dei mezzi di contrasto per Tomografia Computerizzata, le modalità di somministrazione e di esecuzione degli esami in corso di iniezione del mezzo di contrasto e le relative indicazioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pozzi Mucelli R.S | TC e TC spirale nella pratica clinica. | Casa Editrice Idelson-Gnocchi | 2000 |
Modalità d'esame
Domande a risposta multipla