Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Interventional Radiology and Neuroradiology - IMAGING DI RADIOLOGIA (2014/2015)
Teaching code
4S000377
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/36 - IMAGING AND RADIOTHERAPY
Period
3°anno 1°semestre TRM VR dal Oct 25, 2014 al Dec 20, 2014.
Learning outcomes
Lo studente al termine del corso conosce metodi di formazione delle immagini, utilizzo dei materiali e
delle apparecchiature, ruolo del personale tecnico nelle procedure interventistiche.
Program
Utilizzazione e problematiche dei mezzi di contrasto. Cenni di anatomia inerenti alle regioni sede di
procedura interventistica. Formazione delle immagini convenzionali e digitali. Disposizione delle
apparecchiature e ruolo del tecnico in sala operatoria e in sala angiografica. Cenni di radioprotezione.
Consenso informato. Materiali per interventistica e loro utilizzazione nelle varie procedure.
Le finalità della radiologia interventistica e i campi di applicazione.
I mezzi di contrasto.
Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-vascolare.
L’esame angiografico: formazione delle immagini nella metodica convenzionale ed in quella digitale.
L’esame angiografico: elaborazione delle immagini digitali.
La disposizione dei locali e delle apparecchiature in sala angiografica e in sala operatoria.
Il ruolo del tecnico. Cenni di radioprotezione. Il consenso informato.
Arteriografia digitale arteriosa e venosa: tecniche di esecuzione e metodiche a confronto.
Arteriografia digitale: gli accessi vascolari, i materiali e i sistemi di chiusura delle sedi di accesso.
L’interventistica vascolare dedicata alla rivascolarizzazione dei distretti arteriosi iliaco, periferico,
splancnico e carotideo.
L’interventistica vascolare dedicata alla patologia aneurismatica aortica.
L’interventistica vascolare nelle emorragie.
La patologia vascolare venosa: procedure diagnostiche e terapeutiche.
L’interventistica extravascolare: i drenaggi e le biopsie sotto guida fluoroscopica, ecografica e TC.
I materiali nell’interventistica extravascolare.
Examination Methods
Prova scritta (domande a risposta multipla), il cui superamento consente di accedere alla prova
orale.