Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Interventional Radiology and Neuroradiology - NEURORADIOLOGIA (2014/2015)
Teaching code
4S000377
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/37 - NEURORADIOLOGY
Period
3°anno 1°semestre TRM VR dal Oct 25, 2014 al Dec 20, 2014.
Learning outcomes
Il Corso si propone di fornire agli Allievi nozioni circa la Diagnostica per Immagini in ambito Neuroradiologico con prevalente indirizzo alla metodologia di indagine TC ma comunque considerando tutte le metodiche di immagine utilizzabili per lo studio del Sistema Nervoso Centrale.
Program
Modalità di esecuzione, criteri di correttezza e finalità degli studi per immagini negli ambiti delle prevalenti patologie di interesse neurologico e neurochirurgico.
1. La storia e la collocazione attuale della Neuroradiologia
2. Neuroanatomia: caratteristiche anatomiche e funzionali del sistema nervoso
3. Ruolo attuale della Tomografia Computerizzata e delle altre metodiche diagnostiche, con particolare riferimento alla Risonanza Magnetica, nello studio per immagini della patologia del Sistema Nervoso Centrale
4. Configurazione e componenti delle apparecchiature di Tomografia Computerizzata
5. Applicazioni speciali della TC e della RM
6. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC in patologia traumatica cranio-encefalica
7. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC in patologia vascolare encefalica
8. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC in patologia neoplastica encefalica
9. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC nella patologia del temporale
10. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC nella patologia infiammatoria del massiccio facciale
11. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC nella patologia dell’orbita
12. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC in patologia traumatica rachidea
13. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC in patologia degenerativa vertebro-discale
14. Razionale e criteri di correttezza dell’esame TC in patologia dentale
15. Integrazioni diagnostiche con Risonanza Magnetica e con Studi Angiografici
ESERCITAZIONI A COMPLEMENTO PROGRAMMA DIDATTICO
1. La specificità del TSRM in un Servizio di Neuroradiologia
2. Manutenzione dell’Apparecchiatura
3. Dotazioni di sicurezza della Diagnostica
4. Trasferimento e posizionamento del Paziente
5. Controllo visivo del Paziente
6. L’esame TC in patologia traumatica cranio-encefalica
7. L’esame TC in patologia vascolare encefalica
8. L’esame TC in patologia neoplastica encefalica
9. L’esame TC nella patologia del massiccio facciale e nella patologia dentale
10. L’esame TC del temporale
11. L’esame TC del rachide
Examination Methods
Esame orale