Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A
BIO/09 ,BIO/10 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A/B
MED/04 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/45
6
A/B
ING-INF/05 ,ING-INF/07 ,MED/50
Attivita' seminariali
1
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
Attivita' seminariali
4
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,MED/36 ,MED/37 ,MED/50
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A
BIO/09 ,BIO/10 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A/B
MED/04 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/45
6
A/B
ING-INF/05 ,ING-INF/07 ,MED/50
Attivita' seminariali
1
F
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
Attivita' seminariali
4
F
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,MED/36 ,MED/37 ,MED/50
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000375

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Periodo

lez 1anno 1sem rad dal 4 ott 2010 al 22 dic 2010.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Gli studenti devono conoscere e mettere in atto i presidi più efficaci per la protezione del paziente e degli operatori sanitari durante l’espletamento delle procedure diagnostiche e terapeutiche che impiegano radiazioni ionizzanti

Programma

Elementi di radioprotezione: Definizioni e scopi della radioprotezione. Definizioni di radiazione Struttura dell’atomo, nuclide, isotopi, particelle cariche Grandezze fisiche correlate attività, attività specifica .. Tipologia delle Energie impiegate in Diagnostica per Immagini ed in Radioterapia – Radiazioni Ionizzanti (RI), direttamente e indirettamente ionizzanti e non ionizzanti (RNI) Radiazioni corpuscolari: caratteristiche e capacità di penetrazione delle particelle alfa, beta, neutroni
Radiazione elettromagnetica: legge dell’inverso del quadrato della distanza; costante gamma specifica Principali sorgenti di irradiazione naturale ed artificiale, radiazione di fondo Interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia Grandezze dosimetriche, esposizione, dose assorbita, dose equivalente, dose efficace. Ordini di grandezza Irradiazione, contaminazione Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sull’organismo umano Strumentazione per la rilevazione delle radiazioni ionizzanti, rivelatori ambientali e personali Principi base della radioprotezione (tempo, distanza, schermature) Tecniche di protezione dalle radiazioni Sorgenti non sigillate Norme legislative vigenti finalizzate protezione dalle radiazioni esterne ed interne del paziente, del personale professionalmente esposto e del paziente, dell’operatore, della popolazione definizioni, struttura, ambiti La radioprotezione in Diagnostica, in Medicina Nucleare, in Radioterapia; la radioprotezione del paziente pediatrico

Modalità d'esame

Esame scritto (quiz a domande aperte ed eventuale colloquio orale)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti