Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
2°Anno 1°Semestre 3-gen-2011 22-dic-2011
1°Anno 1°Semestre 3-ott-2011 22-dic-2011
1°anno 2°semestre 6-feb-2012 27-apr-2012
2°Anno 2°Semestre 2-apr-2012 25-mag-2012
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale Tpall 9-gen-2012 3-feb-2012
Sessione estiva Tpall 4-giu-2012 29-giu-2012
Sessione estiva Tpall 9-lug-2012 3-ago-2012
Sessione autunnale Tpall 3-set-2012 28-set-2012
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa Ognissanti 1-nov-2011 1-nov-2011
Festa dell'Immacolata Concezione 8-dic-2011 8-dic-2011
Vacanze natalizie 23-dic-2011 6-gen-2012
Vacanze Pasquali 6-apr-2012 9-apr-2012
Festa della Liberazione 25-apr-2012 25-apr-2012
Festa dei Lavoratori 1-mag-2012 1-mag-2012
Festa della Repubblica 2-giu-2012 2-giu-2012
Vacanze estive 6-ago-2012 31-ago-2012
Altri Periodi
Descrizione Periodo Dal Al
Tirocinio 2°Anno 1°Semestre Tirocinio 2°Anno 1°Semestre 6-feb-2012 30-mar-2012
Tirocinio 1°Anno 2°Semestre Tirocinio 1°Anno 2°Semestre 2-mag-2012 29-giu-2012
Tirocinio 2°Anno 2°Semestre Tirocinio 2°Anno 2°Semestre 2-lug-2012 31-lug-2012

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M O P R S T Z

Canepari Pietro

symbol email pietro.canepari@univr.it symbol phone-number 045 8027193

Constantin Gabriela

symbol email gabriela.constantin@univr.it symbol phone-number 045-8027102

Menegazzi Marta Vittoria

symbol email marta.vittoria.menegazzi@gmail.com symbol phone-number 0458027168

Perbellini Luigi

symbol email luigi.perbellini@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4295

Princivalle Andrea

symbol email andrea.princivalle@libero.it symbol phone-number 3471766399

Rizzi Corrado

symbol email corrado.rizzi@univr.it symbol phone-number 045 802 7947

Romanelli Maria

symbol email mariagrazia.romanelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7182

Tardivo Stefano

symbol email stefano.tardivo@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7660

Zancanaro Carlo

symbol email carlo.zancanaro@univr.it symbol phone-number 045 802 7157 (Medicina) - 8425115 (Scienze Motorie)

Zoccatelli Gianni

symbol email gianni.zoccatelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7952

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000462

Crediti

6

Coordinatore

Renzo Antolini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIMICA ORGANICA

Crediti

2

Periodo

1°Anno 1°Semestre

Sede

ALA

CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Crediti

2

Periodo

1°Anno 1°Semestre

Sede

ALA

FISICA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 1^ anno 2^ semestre

Sede

ALA

Obiettivi formativi

Modulo: CHIMICA GENERALE E INORGANICA
-------
Il corso fornisce i concetti basilari della disciplina chimica: la descrizione della struttura degli atomi e la loro configurazione elettronica; la descrizione dei legami chimici per giustificare la formazione dei vari composti; le interazioni tra le molecole per comprendere le loro proprietà e reattività.


Modulo: FISICA APPLICATA
-------
.


Modulo: CHIMICA ORGANICA
-------
..

Programma

Modulo: CHIMICA GENERALE E INORGANICA
-------
Atomi e isotopi. Mole e numero di Avogadro. Processi di ionizzazione degli atomi, anioni e cationi. Orbitali atomici e loro ibridizzazione. Configurazioni elettroniche. Proprietà periodiche degli elementi. Legame ionico, covalente, dativo, delocalizzato. Molecole, formule brute e di struttura. Interazioni intermolecolari. Principali classi dei composti chimici inorganici, proprietà e caratteristiche, nomenclatura. Reazioni chimiche. Soluzioni.


Programma in forma estesa:
Breve richiamo delle grandezze fisiche fondamentali e derivate, loro unità di misura, principali interazione della materia. Principali particelle elementari che compongono gli atomi. Neutroni, protoni ed elettroni, loro caratteristiche intrinseche. Composizione degli atomi, nucleo e nuvola elettronica. Numero atomico e di massa. Elementi, loro isotopi, miscele isotopiche naturali. Processi di ionizzazione di un atomo e formazione di cationi ed anioni. Determinazione della massa di un atomo, unità di misura sulla base dell’isotopo 12 del carbonio. Conversione dell’unità di misura della massa atomica in grammi, numero di Avogadro e concetto di mole. Calcolo del numero di moli di una arbitraria quantità di massa di un elemento puro. Breve accenno al comportamento dualistico onda-particella. Descrizione del moto dell’elettrone attorno al nucleo di un atomo, equazione di Schrödinger e funzioni d’onda elettroniche, numeri quantici, loro valori numerici e significati. Orbitali atomici, loro dimensioni, forme ed energie. Proprietà magnetiche dell’elettrone e quarto numero quantico. Regole di Auf-Bau nella descrizione della configurazione elettronica di un atomo. Configurazioni elettroniche di particolare stabilità. Descrizione sistematica delle configurazioni elettroniche degli elementi e criterio della costituzione della Tabella Periodica degli Elementi in periodi e gruppi. Elementi metallici, non-metallici, metalloidi. Comportamento generale e reattività degli elementi sulla base della loro configurazione elettronica. Proprietà periodiche degli elementi. Carica nucleare efficace, volume e raggio atomico, potenziale di ionizzazione e affinità elettronica, elettronegatività, numero di ossidazione. Orbitali ibridi, combinazione lineare degli orbitali s e p nella formazione degli orbitali ibridi sp sp2 sp3. Forme, dimensioni, orientazioni ed energie dei vari orbitali ibridi. Reattività chimica generale degli elementi, tendenza dei vari elementi a perdere, acquistare o compartecipare gli elettroni del livello energetico esterno. Teoria del legame ionico e del legame covalente. Parziale sovrapposizione degli orbitali atomici del livello energetico esterno e formazione dei doppietti di elettroni di legame. Rappresentazione delle configurazioni elettroniche esterne per i vari elementi secondo Lewis e formazione dei legami tra gli atomi. Formule di struttura di molecole biatomiche omonucleari, etero nucleari, poliatomiche. Promozione elettroniche e incremento del numero di legami di un elemento, utilizzo degli orbitali ibridi per lo stesso scopo. Legame covalente dativo e separazione di carica elettrica sui due atomi. Legami multipli. Geometrie di sovrapposizione dei lobi degli orbitali, legami di tipo sigma, simmetria assiale, e di tipo pi-greco, simmetria planare. Intensità dei legami a confronto. Esempi di molecole con legami semplici, doppi e tripli; confronti tra lunghezze dei legami e loro energie; compatibilità con il tipo di ibridizzazione degli orbitali atomici. Legami covalenti omonucleari e eteronucleari nella formazione di legami apolari e polarizzati. Momento do dipolo elettrico di un legame. Percentuale di legame ionico e covalente in base alla differenza di elettronegatività dei due atomi. Legami covalenti de localizzati di tipo pi-greco; esempi nelle molecole di anidridi. Molecole e formule brute. Calcolo del peso molecolare e del numero di moli di una sostanza pura. Nomenclatura dei composti inorganici e loro suddivisione in classi. Composti binari, sali e loro caratteristiche. Cationi degli elementi di transizione e loro differenti numeri di ossidazione. Composti con l’idrogeno, idruri e idracidi. Composti con l’ossigeno, ossidi e anidridi. Possibili diversi stati di ossidazione dei non metalli. Composti ternari per formale reazione con l’acqua dei composti dell’ossigeno. Idrossidi e loro comportamento basico. Ossiacidi e relativi stati di ossidazione. Comportamento acido di idracidi e ossiacidi e relativi anioni. Reazioni tra acidi e basi con formazione di sali; reazioni di salificazione parziali e complete. Molecole polari e apolari sulla base dei contributi dei momenti di dipolo elettrico dei vari legami e della geometria della molecola, interazioni inter-molecolari e stati di aggregazione della materia. Soluzioni; dissoluzioni di soluti in solventi liquidi e principali metodi di misura delle concentrazioni. Reazioni chimiche, equazioni chimiche e loro bilanciamento, conversione dei reagenti in prodotti. Condizione di equilibrio di una reazione chimica e sua costante di equilibrio. Reazioni acido base, auto-dissociazione dell’acqua, metodo di misura della concentrazione dello ione idronio e idrossido nelle soluzioni a comportamento ideale, scala del pH. Forza degli acidi e delle basi.


Modulo: FISICA APPLICATA
-------
.


Modulo: CHIMICA ORGANICA
-------
.

Modalità d'esame

Modulo: CHIMICA GENERALE E INORGANICA
-------
Prova scritta: elaborato costituito da una serie di domande di carattere descrittivo, raffigurazione grafica di formule molecolari e di brevi esercizi numerici riguardanti i principali argomenti presentati a lezione; eventuale colloquio orale.


Testi consigliati:
"Elementi di Chimica" o "Fondamenti di Chimica", ambedue i testi degli stessi autori, “M. Schiavello e L. Palmisano”, della Casa Editrice “EdiSES”


Modulo: FISICA APPLICATA
-------
.


Modulo: CHIMICA ORGANICA
-------
.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU. La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- la redazione di un elaborato di tesi e sua discussione.
Si è ammessi alla discussione dell’elaborato di Tesi solo se si è superata positivamente la prova pratica. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico personale, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica. Il punteggio finale di Laurea, espresso in cento/decimi con eventuale lode, è formato dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti). La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:

  • presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
  • partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
  • laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punti aggiuntivi.

È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea

Documenti

Titolo Info File
File pdf TPALL_sessione laurea Aprile 2023_pubblicazione pdf, it, 142 KB, 14/04/23

Gestione carriere


Orario Lezioni

Documenti


Area riservata studenti