Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2022/2023
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2023/2024
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Biomedical sciences and action of risk factors (2021/2022)
Teaching code
4S000469
Credits
6
Language
Italian
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Vengono fornite allo studenti le basi per una discussione delle principali condizioni fisio-patologiche in ambito umano con particolare attenzione agli aspetti della anatomia umana vista nella logica delle possibili patologie più frequenti: flogosi e neoplasie. MODULO ANATOMIA Obiettivi formativi: Acquisire la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico, in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali. MODULO FISIOPATOLOGIA 9 Obiettivi formativi: Il modulo affronta i principali meccanismi attraverso i quali si sviluppano le principali patologie in ambito umano ed in particolare i processi flogistici, quelli immunitarie il complesso meccanismo della cancerogenesi. MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. La Patologia Generale si situa in un punto critico, all'incrocio tra scienza di base e clinica. Verranno studiati principi generali dei disordini dell'omeodinamica dei sistemi complessi, principali fattori patogeni esogeni e endogeni, danno biologico, reazioni al danno, con particolare riferimento all'infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione, immunità, emostasi e trombosi, patologia vascolare e nozioni di oncologia generale. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.