Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000462

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA

Periodo

1° ANNO 1° SEMESTRE TPALL dal 3 ott 2013 al 1 feb 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso mira a portare lo studente ad una conoscenza di base, essenzialmente descrittiva, delle proprietà chimico-fisiche delle principali classi di composti organici con particolare enfasi alle loro implicazioni nei problemi di tossicità animale ed inquinamento ambientale. In particolare si cercherà di evidenziare il ruolo centrale giocato da pochi elementi (Carbonio, Idrogeno, Azoto ed Ossigeno) nella struttura-reattività dei composti organici più rilevanti dal punto di vista ambientale.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i gruppi funzionali presenti in un certo composto organico, prevederne la polarità e le principali caratteristiche chimico-fisiche

Programma

Classificazione dei composti organici. Proprietà chimico-fisiche degli idrocarburi alifatici e aromatici, alogenuri alchilici e arilici, alcoli, eteri e fenoli, composti carbonilici, acidi carbossilici e derivati, ammine, polimeri sintetici e naturali.
Reazioni acido-base dei composti organici
Reazioni redox dei composti organici.
La polarità delle molecole organiche ed il parametro log P. Struttura tridimensionale delle molecole organiche: isomeria costituzionale, isomeria di struttura e stereoisomeria. Cenni di spettrofotometria e cromatografia.
.

Modalità d'esame

Prova scritta di 9 domande : 5 domande-quiz in cui lo studente deve indicare la risposta corretta tra quelle indicate ed altre 4 in cui allo studente è richiesta una sintetica discussione dell’argomento proposto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti