Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze chimico-fisiche - CHIMICA GENERALE E INORGANICA (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000462
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Periodo
1° ANNO 1° SEMESTRE TPALL dal 3 ott 2013 al 1 feb 2014.
Sede
ALA
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire una preparazione di base in chimica e sviluppare le basi scientifiche necessarie per la comprensione della natura e del comportamento delle principali classi di composti inorganici, in modo da acquisire gli strumenti idonei per la comprensione e la gestione delle problematiche legate all’esposizione ad agenti chimici.
Programma
- La struttura della materia: atomi e molecole; il sistema periodico degli elementi
- Stechiometria: massa dei composti, concetto di mole, equazioni chimiche, resa di reazione.
- Stati della materia, con particolare riferimento allo stato gassoso
- Il legame chimico
- Trasformazioni chimiche
- Soluzioni e concentrazione
- Termodinamica chimica (cenni)
- Equilibri acido-base
- Sistemi red-ox ed elettrochimica
- Composti di base della chimica inorganica: sistematica e nomenclatura; proprietà e reattività
- Radioattività naturale e artificiale (cenni).
Modalità d'esame
Esame (scritto, orale, quiz…)
Materiale e documenti
-
Programma per esteso (msword, it, 95 KB, 7/10/13)