Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
CHIM/07 ,MED/44 ,MED/50
Attività seminariali (professioni sanitarie)
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000467

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/17 - MALATTIE INFETTIVE

Periodo

1°Anno 1°Semestre dal 3 ott 2011 al 22 dic 2011.

Sede

ALA

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere il significato dei principali indicatori demografici e sanitari, possedere nozioni di epidemiologia generale e prevenzione delle malattie infettive e saper descrivere le caratteristiche epidemiologiche e le modalità di trasmissione e di prevenzione delle principali malattie infettive.

Programma

Principi di epidemiologia e demografia sanitaria - Epidemiologia generale e prevenzione delle malattie infettive - Malattie infettive prevenibili con la vaccinazione
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni enteriche, respiratorie, trasmesse per via parenterale, trasmesse da alimenti e delle zoonosi –


Programma in forma estesa:
Principi di epidemiologia e di demografia sanitaria
 Cos’è l’epidemiologia e a che cosa serve
 Cos’è la demografia e a che cosa serve
 Le misure di frequenza degli eventi sanitari
 Il significato di alcuni indicatori demografici e sanitari (natalità, mortalità)
Gli studi epidemiologici
 Epidemiologia descrittiva
 Epidemiologia analitica
 Epidemiologia sperimentale
Epidemiologia generale delle malattie infettive
 Etiologia e modalità di trasmissione delle malattie infettive
 Storia naturale delle malattie infettive
Prevenzione delle malattie infettive
 Interruzione della catena di trasmissione
 Disinfezione e sterilizzazione
 Profilassi immunitaria
Malattie infettive prevenibili con i vaccini
 Difterite, tetano, poliomielite, epatite B, pertosse, meningiti batteriche
 Morbillo, parotite, rosolia, varicella
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni enteriche
 Colera
 Febbre tifoide
 Epatite A
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni respiratorie
 Influenza
 Tubercolosi
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni trasmesse per via parenterale
 Epatiti virali B e C
 Sindrome da immunodeficienza acquisita
Epidemiologia e prevenzione delle zoonosi:
 Rabbia
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse da vettori
 Malaria
 Febbre gialla
 Dengue
 Malattia di Lyme
 TBE (Tick Borne Encephalitis)
Le principali malattie trasmesse con gli alimenti
 Tossinfezione da Salmonella
 Tossinfezione da Stafilococco
 Botulismo

Modalità d'esame

Prova scritta, che consiste di 30 domande a risposta multipla di cui una esatta (viene assegnato un punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta mancante o errata).

Testi consigliati:
Durante lo svolgimento del corso il docente consegnerà copia delle diapositive presentate ed eventualmente altro materiale utile al fine della preparazione dell'esame.


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Telefono, Fax, e-mail: 0461-904559; 0461-904697; mariagrazia.zuccali@apss.tn.it

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI