Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000467

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Periodo

1° ANNO 1° SEMESTRE TPALL dal 3 ott 2013 al 1 feb 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le conoscenze basilari di microbiologia e del ruolo dei microrganismi come agenti di patologie infettive
Ruolo dei microrganismi in importanti e diffuse patologie da infezione e sui meccanismi della loro azione patogena e sull’acquisizione da parte dei microrganismi di fattori di virulenza e resistenza agli antibiotici

Programma

Introduzione alla Microbiologia e classificazione dei microrganismi.

Batteriologia.
Cellula batterica: struttura e funzione dei componenti fondamentali (parete, membrana citoplasmatica, cromosoma etc) e dei componenti accessori (capsula, flagelli, etc).
La spora: struttura, sporogenesi e germinazione.
Riproduzione batterica. Coltivazione dei batteri, terreni di coltura e fattori che ne limitano la crescita.
Azione patogena dei batteri: colonizzazione, adesione, invasività e tossinogenesi.
Antibiotici: meccanismi d’azione e di resistenza alle principali classi. Test di sensibilità.

Batteri Gram-positivi: streptococchi, stafilococchi, Listeria, Corinebatteri
Batteri Gram-negativi: neisserie, enterobatteri (E. coli patogeni, Salmonelle e Shigelle), Brucella, Campyolobacter, Vibrioni, Legionelle, Spirochete, Bordetella, emofili, Etc.
Micobatteri

Virologia:
Proprietà fisiche chimiche e biologiche. Struttura del virione.
Ciclo replicativo dei virus
Azione patogena dei virus.
Cenni sugli antivirali
Virus: adenovirus, herpesvirus, orthomyxovirus, enterovirus, virus epatitici.

Cenni di micologia e protozoologia

Principi generali per la diagnosi microbiologica.

Modalità d'esame

Esame (scritto, orale, quiz…)

Esame scritto + orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti