Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro - TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000471
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1°anno 2°semestre dal 6 feb 2012 al 27 apr 2012.
Sede
ALA
Obiettivi formativi
Descrivere il significato di Primo Soccorso e le azioni da intraprendere per la tutela dell’infortunato e del soccorritore.
Eseguire le tecniche di Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) su manichino, rispettando la sequenza e riconoscendone il razionale teorico
Programma
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Definizione di Primo Soccorso e suoi obiettivi, riferimenti normativi in relazione agli interventi di primo soccorso negli ambienti di lavoro, sicurezza, valutazione dell’infortunato ed allertamento 118. Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’apparato respiratorio, cardiocircolatorio e muscoloscheletrico, traumatologia e “patologie” riscontrabili negli ambienti lavorativi e rispettivi interventi. Basic Life Support (BLS) (ILCOR-ERC-IRC 2010)
Programma in forma estesa:
Definizione di Primo Soccorso e compiti del soccorritore
• Sicurezza
o Sicurezza della scena
o Sicurezza del soccorritore
o Sicurezza dell’ infortunato
• Allarme
o Chiamata al 118
• Priorità d’intervento
o Concetto di Gravità
o Concetto di Urgenza
• Esame dell’infortunato secondo la progressione
o Airway, vie aeree
o Brithing, respiro Introduzione al protocollo BLS,
o Circulation, circolo
• Cenni di anatomia e fisiologia del Sistema Respiratorio
• Cenni di anatomia e fisiologia del Sistema Cardiocircolatorio
o Angina, Infarto Arresto Cardio Circolatorio (ACC) (cenni)
• Principali quadri di traumatologia e patologie riscontrabili negli ambienti lavorativi e relativi interventi
o Emorragie, amputazioni
o Shock emorragico e principali quadri di shock
o Ustioni (termiche e chimiche), folgorazione e fulminazione, lesione da freddo
o Colpo di calore
o Traumatologia, cenni di anatomia dell’apparato muscolo scheletrico, lussazioni, distorsioni, fratture, fratture del rachide cervicale
o Sincope e lipotimia
o Crisi asmatica, shock anafilattico
o Intossicazioni ed avvelenamenti (iniezione, inalazione, ingestione)
o Crisi convulsive, crisi comiziali (epilettiche)
• Laboratorio Teorico Pratico di BLS SECONDO LE LINEE GUIDA ILCOR-ERC-IRC 2005
o Dimostrazione sequenza BLS su manichino
Modalità d'esame
Scritto con domande a risposta multipla e domande aperte e colloquio orale
Testi consigliati:
Materiale didattico fornito dal docente (slides, …protocollo BLS linee guida IRC 2010 e materiale vario)
Manuale di Primo Soccorso INAIL (orientamento generale) scaricabile dal link:
http://www.inail.it/pubblicazionieriviste/tuttititoli/medicina/Manualeprimosoccorso/manualeprimosoccorso.pdf
Potrebbero essere interessanti, per la completezza e la semplicità d’esposizione, accompagnata da numerose immagini esplicative
F. Coraggio, M.Balzanelli IL PRIMO SOCCORSO Essebiemme Editore oppure
F. Coraggio, M.Balzanelli et all. IL PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA Essebiemme Editore
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
ora: pre e post lezione possibilmente precedentemente concordato (via mail o cellulare)
luogo: Ala
Riferimenti del docente:
347.8838224
e-mail: andrea.rizzoli@apss.tn.it