Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006099

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.

Sede

TRENTO

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

È prevista una prima parte di introduzione alla psicologia del lavoro, nella quale si costruirà una cornice teorica di riferimento, definendo la natura dello stress lavoro-correlato. In seguito, si proporrà una panoramica delle evidenze relative ai fattori psicosociali dello stress (es. fattori legati alla natura e caratteristiche del lavoro, fattori legati al contesto organizzativo e sociale). Successivamente verranno approfonditi i modelli teorici principali (es. JDR, Karasek; ERI, Siegrist; COR, Hobfoll) e le metodologie di valutazione dello stress lavoro-correlato (es. metodologia INAIL). Infine, si presenteranno le principali strategie di prevenzione (focus sulla progettazione di interventi correttivi, sulla loro attuazione e sul monitoraggio della loro efficacia).
Testi di riferimento:
- Fraccaroli, F., & Balducci, C. (2022). Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Bologna: Il Mulino.
- Manuale INAIL

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Si alterneranno momenti di presentazione frontale (in particolare per approfondire la descrizione dei principali costrutti teorici) e momenti di esercitazione, che hanno l’obiettivo di coinvolgere attivamente studenti e studentesse nella ricerca e comprensione degli strumenti di valutazione e intervento presentati (forniti dal docente o disponibili in rete). Saranno dunque frequenti i richiami ai concetti teorici affrontati durante le lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento delle conoscenze e competenze apprese sarà valutato alla fine del corso, tramite una prova scritta che comprenderà sia domande a scelta multipla (senza penalità in caso di risposta errata), sia domande aperte (a risposta breve o lunga).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni teoriche relative allo stress lavoro-correlato, ed essere in grado di esporre con linguaggio tecnico appropriato. Dovrà saper trasferire le nozioni apprese, facendo corretto riferimento ai costrutti teorici fondamentali e alle metodologie di valutazione ed intervento presentate durante il corso (reperibili nei testi di riferimento).

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita