Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006099

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.

Sede

TRENTO

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Il corso si concentra sul tema della sicurezza e del rischio in una prospettiva sociologica, con l'obiettivo di introdurre e analizzare la costruzione sociale di questi fenomeni. Inoltre, verrà approfondito il tema della comunicazione organizzativa in chiave sociologica, con un'attenzione particolare ai diversi approcci utilizzati per analizzare e comprendere la dimensione del rischio nelle società contemporanee. Negli ultimi decenni, in seguito ai processi di globalizzazione, le società occidentali hanno mostrato un aumento dell'interdipendenza economica e tecnologica. Questo sviluppo ha portato a un incremento del benessere in molteplici contesti, ma ha anche accresciuto la vulnerabilità ai rischi, i cui effetti possono manifestarsi su diverse scale. A livello sociale, i processi di mutamento hanno mostrato caratteristiche ambivalenti, specialmente in relazione alla frammentazione culturale e all'affievolirsi di norme e tradizioni. Il sentimento di incertezza che ne deriva si accompagna alla consapevolezza che ogni decisione e ogni azione sono inestricabilmente legate alla dimensione del rischio. In tale contesto, i discorsi degli esperti, focalizzati sulla tensione tra comportamenti e risultati attesi, mettono in guardia da numerosi rischi in vari ambiti della vita sociale. A partire da tali premesse, il corso esplora i meccanismi di definizione, percezione, rappresentazione e prevenzione del rischio in relazione ai principali processi di trasformazione sociale.
Programma
Parte istituzionale: Sociologia del rischio. Il corso verterà sull’analisi sociologica dei concetti di rischio e sicurezza. Verranno presentate diverse prospettive teoriche riguardanti la società del rischio e la sicurezza come costruzione sociale.
Parte operativa: Sociologia dell’organizzazione e della comunicazione organizzativa. Il corso verterà sul tema della comunicazione all’interno delle organizzazioni, con un focus sulle modalità comunicative alla luce anche delle nuove tecnologie.
Temi trattati nel corso:
- I bisogni individuali e sociali;
- La comunicazione;
- Pericolo-rischio-sicurezza.
- Legami tra bisogni e rischio.
- Teorie sociologiche sul rischio.
- Dalla percezione alla comunicazione del rischio.
- La teoria dei segnali
- Esempi di linguaggio CNV per la comunicazione del rischio.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il Corso si articolerà per il 70% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides e materiale video) e per il 30% con didattica interattiva (lavori in sottogruppo, presentazione e discussione di casi di studio). Durante il corso, dunque, sarà incentivata la partecipazione attiva degli studenti all’attività didattica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti tutti verranno valutati mediante una prova orale individuale e/o di gruppo basata: sui testi
di riferimento per l’esame individuale; su studi di casi per l'esame di gruppo.
Complementariamente, su richiesta degli studenti potrà venire predisposto un preappello - mediante l'uso di quiz - sull'intero programma del corso mediante piattaforma informatica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione saranno i seguenti:
1. conoscenza approfondita della materia
2. proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini;
3. precisione nell’esposizione logica degli argomenti;
4. capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti;
5. completezza dell’esposizione.

Lingua dell'esame

Italiano, inglese

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita