Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE 2-ott-2023 22-dic-2023
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE 2-ott-2023 30-set-2024
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE 2-gen-2024 30-set-2024

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M N P R S T V Z

Carta Angela

symbol email angela.carta@univr.it symbol phone-number +39 045 812 8270

Cestari Marcello

symbol email marcello.cestari@apss.tn.it

Ferrarese Moreno

symbol email moreno.ferrarese@univr.it

Lievens Patricia

symbol email patricia.lievens@univr.it symbol phone-number 0458027218

Longo Daniele

symbol email daniele.longo@apss.tn.it

Mantovani William

symbol email william.mantovani@univr.it symbol phone-number 0461904639

Mazzariol Annarita

symbol email annarita.mazzariol@univr.it symbol phone-number 045 8027690

Montioli Riccardo

symbol email riccardo.montioli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7170

Pertile Riccardo

symbol email riccardo.pertile@apss.tn.it symbol phone-number 0461 904694

Pianezzi Daniela

symbol email daniela.pianezzi@univr.it

Pietronigro Enrica Caterina

symbol email enricacaterina.pietronigro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7125

Purgato Marianna

symbol email marianna.purgato@univr.it symbol phone-number +039045 8124884

Tardivo Stefano

symbol email stefano.tardivo@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7660

Torre Francesco

symbol email francesco.torre@apss.tn.it

Zancanaro Carlo

symbol email carlo.zancanaro@univr.it symbol phone-number 045 802 7157 (Medicina) - 8425115 (Scienze Motorie)

Zoccatelli Gianni

symbol email gianni.zoccatelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7952

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006099

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7-gen-2025 al 30-set-2025.

Sede

TRENTO

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Il corso intende fornire agli studenti la possibilità di sviluppare la competenza trasversale del lavoro in gruppo, considerata particolarmente rilevante nei contesti professionali educativi, scolastici, formativi, psicologici, sociali e organizzativi.
Obiettivi del corso.
Il corso è finalizzato a migliorare nei partecipanti la capacità di:
1. lavorare in un contesto di gruppo, contribuendo a creare un clima collaborativo in relazione ai differenti e specifici contesti professionali;
2. utilizzare metodologie e strumenti che possano favorire il lavoro in team;
3. comprendere le differenti situazioni professionali, cogliendone le specificità;
4. ascoltare, comprendere i colleghi, gli interlocutori;
5. valorizzare la partecipazione e i contributi dei diversi soggetti del team;
6. modulare uno stile comunicativo/comportamentale conseguente alla lettura del contesto e dei soggetti con cui si condivide il lavoro.
In vista degli obiettivi sopra citati, il corso indagherà sia sul piano teorico che in ordine alle dimensioni metodologiche ed operative gli aspetti psicologici, relazionali, organizzativi, progettuali del lavoro in team.
In questi termini, attraverso il corso, ci si propone di fornire agli studenti la possibilità di conoscere e sperimentare in forma laboratoriale le competenze attinenti alla modalità di collaborazione e professionali in gruppo nell'ambito del lavoro.
PROGRAMMA - TEAM MANAGEMENT
– Dirigere e gestire - Introduzione
– Identificare i tipi di team
– I problemi del team
– La ricetta per un buon team
– Come dar vita a un team costruttivo
– Come gestire e coordinare un team
– Assumere il ruolo di leader
– La comunicazione nel team
– Il team virtuale
– Sviluppare un team ad alta performance
– Come affrontare i problemi del team
– Risolvere i problemi di performance
– Conflitti tra due persone e fazioni
– Rinvigorire l'impegno
– Come valutare la performance del team

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Laboratoriali con sperimentazione

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test di verifica delle competenze acquisite con valore di esame

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Test con 30 domande chiuse con risposte multiple

Lingua dell'esame

Italiano, Inglese

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Modalità e sedi di frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è il polo professioni sanitarie di Trento.


Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU. La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- la redazione di un elaborato di tesi e sua discussione.
Si è ammessi alla discussione dell’elaborato di Tesi solo se si è superata positivamente la prova pratica. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico personale, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica. Il punteggio finale di Laurea, espresso in cento/decimi con eventuale lode, è formato dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti). La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:

  • presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
  • partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
  • laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punti aggiuntivi.

È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.


La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/domanda-di-laurea-scadenzario-e-adempimenti-amministrativi-medicina
 

Per informazioni sulla compilazione della domanda di laurea e deposito tesi vedi il servizio specifico al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/domanda-di-laurea-e-deposito-elaborato-finale-tesi

Documenti

Titolo Info File
File pdf date 2^ SESSIONE A.A. 2023/2024 (aprile 2025) pdf, it, 199 KB, 09/01/25
File pdf Scadenziario seconda sessione a.a. 2023/2024 pdf, it, 156 KB, 09/01/25

Gestione carriere


Area riservata studenti