Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze umane nella comunicazione e comprensione dei bisogni sociali ed organizzativi - TECNICHE DI TEAMWORKING (2024/2025)
Codice insegnamento
4S006099
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.
Sede
TRENTO
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Il corso intende fornire agli studenti la possibilità di sviluppare la competenza trasversale del lavoro in gruppo, considerata particolarmente rilevante nei contesti professionali educativi, scolastici, formativi, psicologici, sociali e organizzativi.
Obiettivi del corso.
Il corso è finalizzato a migliorare nei partecipanti la capacità di:
1. lavorare in un contesto di gruppo, contribuendo a creare un clima collaborativo in relazione ai differenti e specifici contesti professionali;
2. utilizzare metodologie e strumenti che possano favorire il lavoro in team;
3. comprendere le differenti situazioni professionali, cogliendone le specificità;
4. ascoltare, comprendere i colleghi, gli interlocutori;
5. valorizzare la partecipazione e i contributi dei diversi soggetti del team;
6. modulare uno stile comunicativo/comportamentale conseguente alla lettura del contesto e dei soggetti con cui si condivide il lavoro.
In vista degli obiettivi sopra citati, il corso indagherà sia sul piano teorico che in ordine alle dimensioni metodologiche ed operative gli aspetti psicologici, relazionali, organizzativi, progettuali del lavoro in team.
In questi termini, attraverso il corso, ci si propone di fornire agli studenti la possibilità di conoscere e sperimentare in forma laboratoriale le competenze attinenti alla modalità di collaborazione e professionali in gruppo nell'ambito del lavoro.
PROGRAMMA - TEAM MANAGEMENT
– Dirigere e gestire - Introduzione
– Identificare i tipi di team
– I problemi del team
– La ricetta per un buon team
– Come dar vita a un team costruttivo
– Come gestire e coordinare un team
– Assumere il ruolo di leader
– La comunicazione nel team
– Il team virtuale
– Sviluppare un team ad alta performance
– Come affrontare i problemi del team
– Risolvere i problemi di performance
– Conflitti tra due persone e fazioni
– Rinvigorire l'impegno
– Come valutare la performance del team
Bibliografia
Modalità didattiche
Laboratoriali con sperimentazione
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test di verifica delle competenze acquisite con valore di esame
Criteri di valutazione
Test con 30 domande chiuse con risposte multiple
Lingua dell'esame
Italiano, Inglese
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita