Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000104

Coordinatore

Luisa Nicolodi

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.

Sede

TRENTO

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Far acquisire allo studente in un contesto protetto abilità pratiche relativamente al campionamento di matrici alimentari da destinare all’analisi chimica e microbiologica.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza delle seguenti normative relative al settore alimentare:
Regolamento UE 2017/625;
Decreto Legislativo n. 27 del 2 febbraio 2021.

Programma

Il programma prevede l’introduzione degli elementi del sistema di campionamento alimenti (strumenti, materiali, ..) ed esercizi sulle tecniche di campionamento di matrici alimentari da sottoporre ad analisi di tipo chimico e microbiologico.

Modalità didattiche

Breve lezione frontale espositiva.
Dimostrazione pratica dei diversi tipi di campionamento.
Esercitazioni pratiche eseguite dagli studenti in autonomia o in piccoli gruppi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

E’ necessaria la frequenza obbligatoria del 100% del monte ore previsto per il laboratorio.
E' prevista una valutazione del livello di abilità raggiunto dallo studente in laboratorio che attesta la capacità di applicazione nei contesti reali di tirocinio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Sarà valutata la capacità di effettuare correttamente il campionamento di una matrice alimentare, la stesura completa e corretta del verbale di campionamento correlato e la Relazione di controllo.

Criteri di composizione del voto finale

Non è previsto un voto finale, ma il riconoscimento dell'idoneità o della non idoneità dello studente.

Lingua dell'esame

Italiano