Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 30 set 2022.

Obiettivi formativi

Progettare ed eseguire un sopralluogo in impresa ai fini del monitoraggio degli aspetti core in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Lo studente, in veste di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di una impresa, sarà in grado di svolgere un sopralluogo nonché di riflettere criticamente sugli aspetti oggetto di monitoraggio.

Programma

Step metodologici del laboratorio:
- elaborazione di una check-list per il monitoraggio degli aspetti core in materia di salute e sicurezza sul lavoro in impresa;
- esecuzione di un sopralluogo in impresa con check-list a supporto, in veste di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;
- analisi post-sopralluogo degli aspetti rilevati, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, restituzione dei risultati al datore di lavoro (role playing).

Modalità d'esame

Al termine del laboratorio il docente formulerà il giudizio di "approvato", tenendo conto della frequenza regolare e certificata (100%) dello studente al laboratorio con l’eventuale recupero di assenze e/o lacune nelle singole abilità. Per ciascuna tipologia di tecnica/abilità sperimentata in laboratorio è previsto un momento di feedback conclusivo con lo studente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI