Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000462

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Periodo

1° SEMESTRE TPALL dal 1 ott 2020 al 20 dic 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
Il corso di Chimica fornisce i concetti basilari della chimica al fine di fornire le basi per il successivo studio della Chimica Organica. Gli obiettivi del corso sono quelli di:
• sviluppare negli studenti competenze e proprietà di linguaggio adeguate per affrontare e discutere tematiche legate alla chimica;
• fornire una descrizione della struttura di atomi, legami chimici e molecole che portano alla formazione dei composti inorganici e ne spiegano le proprietà chimico-fisiche;
• illustrare le interazioni tra atomi e tra molecole per comprendere i vari stati di aggregazione della materia;
• comprendere la trasformazione della materia nel decorso delle reazioni;
• sviluppare la capacità di eseguire calcoli relativi a bilanci di massa.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
• descrivere la struttura particellare di atomi, isotopi e loro ioni,
• descrivere la configurazione elettronica dei vari elementi prevedendo le principali proprietà periodiche e la loro reattività chimica;
• comprendere e giustificare la formazione dei legami tra i vari atomi nella formazione delle molecole delle varie sostanze chimiche inorganiche, utilizzando la teoria del legame di valenza;
• comprendere le interazioni interatomiche e intermolecolari razionalizzando i vari stati di aggregazione della materia;
• descrivere il comportamento dello stato gassoso di sostanze a comportamento ideale;
• descrivere le soluzioni chimiche utilizzando i principali metodi di espressione della concentrazione dei suoi componenti.

Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di base del calcolo numerico e algebrico, della geometria analitica, della fisica classica, come comunemente impartiti nelle scuole superiori.