Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000463

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo scopo principale del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali inerenti lo studio dei processi di scambio termico e di massa che saranno poi applicati a casi di studio rilevanti nell’ambito del monitoraggio e della prevenzione nei luoghi di lavoro. Verranno riprese alcune nozioni di fisica ed in particolare di termodinamica allo scopo di fornire agli allievi le basi fondamentali per lo studio di processi quali lo scambio termico e lo scambio di massa. Queste nozioni verranno applicate nella formulazione dei bilanci termo-igrometrici relativi al benessere delle persone nei luoghi di lavoro.

Programma

Grandezze termodinamiche fondamentali: energia interna di un sistema, entalpia e bilanci di massa e di energia; tensione di vapore, umidità relativa ed umidità specifica di una portata d’aria umida. Elementi fondamentali di trasmissione del calore: scambio termico per convezione e radiazione; temperatura effettiva e temperatura percepita. Elementi fondamentali dello scambio di massa: espressione della concentrazione e delle grandezze molari, flusso di massa ed interazione tra flusso di massa ed energia; flussi evaporativi. Parametri che definiscono il benessere termo-igrometrico: temperatura, velocità dell’aria, e qualità dell’aria. Valutazione delle principali grandezze fisiche e psicofisiche in ambito acustico atte a controllare le condizioni di inquinamento acustico negli ambienti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame dell’insegnamento di “Ingegneria e Scienza della Prevenzione per la Tutela della Salute negli Ambienti di Vita” s’intende superato e potrà essere pertanto verbalizzato quando lo studente ha superato tutti i 4 moduli che costituiscono il corso. La votazione sarà espressa da un unico voto (in trentesimi) ottenuto dalla media dei voti ottenuti nei singoli moduli.
In ciascun modulo lo studente dovrà ottenere una votazione ≥ (maggiore o eguale ) a 18/30, pena la ripetizione del/i modulo/i nelle successive sessioni.
In relazione all'esame di Fisica Tecnica Ambientale e Industriale, esso consiste in una prova scritta che comprende la soluzione numerica di alcuni esercizi simili a quelli proposti durante il corso e, in relazione alle tematiche ambientali, una descrizione di alcuni temi proposti. La prova proposta ha lo scopo di poter valutare le conoscenze teoriche proposte durante il corso e di valutarne l'applicazione su casi reali. Lo studente deve dimostrare altresì di avere una conoscenza significativa delle tematiche relative alle tipologie di inquinanti e loro controllo nei luoghi di lavoro.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI