Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze della prevenzione applicate all'igiene degli alimenti - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'IGIENE DEGLI ALIMENTI (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000473
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
TPALL 1° ANNO 2° SEMESTRE AA 2015/16 dal 1 feb 2016 al 29 apr 2016.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Individuazione degli obblighi degli Operatori del Settore Alimentare; analisi dei requisiti igienico sanitari; sistema HACCP; etichettatura dei prodotti alimentari; panorama normativo riconducibile al “Pacchetto Igiene”.
Programma
I discenti acquisiranno:
• i concetti di sicurezza, responsabilità, prevenzione e cooperazione con le autorità quali elementi inscindibili su cui l’operatore del settore alimentare deve fondare la propria professionalità;
• i requisiti igienico sanitari generali e specifici;
• il sistema HACCP e la definizione dei pericoli, dei punti critici e dei limiti critici ai fini della riduzione/eliminazione dei rischi;
• etichettatura dei prodotti alimentari;
• analisi dell’insieme delle norme formanti il “Pacchetto igiene” e di quelle che ne costituiscono il completamento poiché ricomprese nel più ampio concetto di “Sicurezza alimentare”.
Modalità d'esame
Esame scritto prime due sessioni per anno accademico e successivamente colloquio orale