Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze della prevenzione applicate all'ambiente - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000476
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Periodo
2° ANNO 1° Semestre dal 3 ott 2016 al 31 dic 2016.
Programma
Il corso intende approfondire alcuni aspetti della disciplina urbanistica, a partire dall'analisi dei più recenti strumenti e dispositivi legislativi per il governo del territorio urbano. Saranno quindi fornite indicazioni utili per la lettura e l'interpretazione degli strumenti urbanistici alle diverse scale territoriali.
La prima parte del corso vuole fornire una lettura di sintesi delle principali problematiche che l'urbanistica contemporanea è chiamata ad affrontare attraverso l'attuazione di strumenti urbanistici generali e settoriali (PRG, Piani Urbanistici Provinciali, Piano Comunale di Protezione Civile, Piano di Zonizzazione Acustica, Classificazione sismica, PAES/PAESC, ecc.). Saranno in particolare valutati i contenuti dei piani alla luce degli obiettivi e degli interventi da essi prefigurati rispetto ai temi della tutela ambientale, della difesa idrogeologica e della prevenzione dai rischi ambientali.
La seconda parte del corso intende sviluppare alcune riflessioni e fornire spunti operativi sull'utilizzo degli indicatori ambientali in campo urbanistico per la valutazioni dei piani e più in generale per la misurazione della qualità urbana.
L'ultima parte del corso è dedicata all'introduzione dei GIS e all'uso delle principali funzioni del software Qgis per l'acquisizione, l'analisi e l'elaborazione di cartografie e banche dati.
Modalità d'esame
Prova scritta