Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000479

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/17 - DIRITTO PENALE

Periodo

2° ANNO 2° Semestre dal 1 feb 2017 al 31 mag 2017.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Consentire, con l’apprendimento delle nozioni fondamentali della parte generale del diritto penale, l’acquisizione della capacità di comprendere ed interpretare la struttura oggettiva e soggettiva dei reati previsti dal Codice penale e dalla legislazione speciale in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Programma

Alcune ore di lezione saranno dedicate allo studio delle nozioni generali e degli istituti fondamentali del diritto penale; verranno, poi, analizzate le fattispecie di reato più significative, contenute nel Codice penale e nella legislazione speciale in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

PARTE GENERALE
La legge penale: generalità.
Analisi del reato: cenni introduttivi; elemento oggettivo del reato (tipicità, antigiuridicità e cause di giustificazione); elemento soggettivo (imputabilità e colpevolezza).
Il reato omissivo; le circostanze del reato; il delitto tentato; il concorso di persone nel reato; il concorso di reati. Funzione della pena e tipologie di sanzioni.

PARTE SPECIALE
Soggetti attivi del reato e qualifiche professionali; l’operatore sanitario: esercizio di pubblica funzione o di pubblico servizio (artt. 357-358 c.p.); fatti penalmente rilevanti e previsioni sanzionatorie.
Evoluzione del diritto penale del lavoro; l’art. 2087 c.c.; Codice penale e reati in materia di salute e sicurezza del lavoro; il Testo Unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: D.lgs. n. 81/08 e successive modifiche - aspetti applicativi e problematici; il D.lgs. n. 231/91: responsabilità penale degli enti per i reati previsti dagli artt. 589 e 590 c.p. (omicidio e lesioni colpose), ove commessi con violazione della normativa antinfortunistica.

Modalità d'esame

L'esame consisterà in colloquio orale durante il quale saranno poste allo studente domande relative agli argomenti trattati nel corso delle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI