Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze giuridiche e medico legali - MEDICINA LEGALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000479
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/43 - MEDICINA LEGALE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare le principali tematiche medico-legali relative alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli aspetti di Responsabilità professionale, illustrando agli Studenti i fondamenti normativi ed etico-deontologici specifici della categoria professionale.
Programma
Introduzione alla Medicina legale; la responsabilità professionale con riferimento alle norme giuridiche vigenti, alle norme della categoria professionale di appartenenza ed alle disposizioni normative in materia di professioni sanitarie; codificazione deontologica della categoria professionale; la qualifica del professionista sanitario ai sensi della legge penale; i principali reati di interesse sanitario; gli obblighi informativi nei confronti dell'Autorità Giudiziaria ed il dovere di riservatezza; doveri del dipendente pubblico, trasparenza ed anticorruzione.
Modalità d'esame
Una prova scritta con quiz a risposta multipla basata sui contenuti didattici del corso previe forme di verifica orale in entrata ed in uscita nel corso delle ore di lezione.
Lo Studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni trasferite nel corso delle lezioni e di padroneggiare la materia trasferendone i contenuti nel contesto professionale di sua competente.