Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi di qualita' e risk management - MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE E AUDITING (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000495
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
TPALL 3° ANNO 2° SEMESTRE AA 2015/16 dal 1 feb 2016 al 1 apr 2016.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base per riconoscere gli elementi essenziali dei sistemi di gestione della qualità, ambiente e sicurezza con discussione sugli elementi della qualità e i suoi principi guida, i requisiti dei sistemi di gestione, audit e la relazione con gli aspetti normativi.
Programma
Definizione di qualità, tipi e tipologie di qualità .
La qualità nei servizi sanitari, criteri di valutazione.
Evoluzione del concetto di qualità e metodologie-modelli correlati
Alcuni strumenti utilizzati nell’ambito gestionale : circoli, diagrammi di ishkawa, pareto, correlazione, flusso, problem solving.
I principi dei sistemi di gestione
I modelli di riferimento, processo di certificazione
Il sistema della gestione qualità secondo ISO 9001, ambiente ISO 14001, salute e sicurezza OHSAS 18001: discussione requisiti previsti dalla norma .Linea guida audit ISO 19011.
Modalità d'esame
Esame scritto