Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi di qualita' e risk management - MODELLI E ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000495
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
TPALL 3° ANNO 2° SEMESTRE AA 2015/16 dal 1 feb 2016 al 1 apr 2016.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla governance e all’organizzazione delle imprese e consentire di verificare con un approccio sistemico le problematiche relative all’oggetto d’indagine.
Programma
Taylorismo e Fordismo;
Organizzazione delle imprese;
Organigramma aziendale;
Tipi di assetto organizzativo: modello semplice, modello funzionale, modello divisionale, modello per progetti, modello matriciale;
Core business e matrice di Abell;
Contratto di società;
Tipi di società
La società semplice
La società in nome collettivo;
La società in accomandita semplice;
La società a responsabilità limitata;
La società per azioni
Soggetti dell’organizzazione;
Il datore di lavoro pubblico e privato;
Il dirigente;
Il preposto;
L’istituto della delega di funzioni;
I Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
Inquadramento generale sulla responsabilità amministrativa delle società – D.Lgs. 231/01;
Modelli di gestione e sistemi di gestione: differenze ed efficacia rispetto alla responsabilità amministrativa delle società
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma scritta.