Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi organizzativi per la qualita' e la prevenzione - SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL LAVORO (2022/2023)
Codice insegnamento
4S006102
Docenti
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE, 2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE
Programma
Cutuli:
-Mercato del lavoro, concetti e definizioni di base
-Mercato del lavoro, principali indicatori e statistiche comparative
-Mercato del lavoro, esempi di analisi empirica
Signoretti:
Le tre ere delle strutture organizzative: modello verticale, orizzontale, network.
Cultura organizzativa ed effetti collaterali sulla sicurezza
La costruzione organizzativa degli incidenti
Bibliografia
Modalità didattiche
Cutuli:
Lezioni frontali e discussioni con gli studenti
Signoretti:
Lezioni frontali e discussioni con gli studenti
Modalità di verifica dell'apprendimento
Cutuli:
Domande a risposta multipla relative ai concetti principali ed alle evidenze discusse nel corso delle lezioni
Signoretti:
Esame scritto a risposta aperta
Criteri di valutazione
Cutuli:
Correttezza delle risposte del test e valutazione della partecipazione durante il corso
Signoretti:
Esame scritto a risposta aperta. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni teoriche ed essere in grado di esporle con linguaggio tecnico appropriato. Dovrà saper trasferire le nozioni apprese ai casi applicativi proposti
Lingua dell'esame
Italiano