Iscriversi

In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni su iscrizioni, tasse e scadenze alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Titolo necessario all’immatricolazione

Laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il titolo dovrà essere conseguito entro il 31 dicembre 2024.


Requisiti per l’ammissione

È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.


Requisiti curriculari

I requisiti curriculari di ammissione al Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche sono:

  • il conseguimento, nei percorsi universitari (D.M. 509/99 e D.M. 270/04 come lauree, lauree magistrali, diplomi di specializzazione, dottorati di ricerca, master ed altri percorsi equipollenti secondo la normativa vigente), di almeno 30 crediti formativi universitari (CFU) nel Settore Scientifico Disciplinare qualificante M-PED, e di ulteriori 30 crediti formativi universitari (CFU) in almeno uno dei seguenti Settori Scientifici Disciplinari qualificanti: M-PED, M-PSI, M-FIL, SPS (da 07 a 12) e M-DEA/01.
  • la conoscenza di almeno una lingua straniera comprovata da un esame nei settori scientifici disciplinari L-LIN o da una certificazione di livello di competenza linguistica B1 o superiore.

Il possesso di tali requisiti sarà verificato dagli uffici competenti attraverso l’esame della documentazione presentata all’atto della domanda di ammissione.

Le eventuali carenze di tali requisiti devono essere state già colmate al momento della presentazione della domanda di valutazione dei requisiti di accesso alla laurea Magistrale, ad eccezione della laurea, da conseguirsi entro il 31 dicembre 2024. A tale riguardo, il candidato laureando, in difetto del solo esame finale di laurea, se vincitore, è ammesso “sotto condizione” e presenterà dichiarazione sostitutiva attestante la condizione sopra riportata.


Preparazione personale

L’inserimento in graduatoria costituisce la verifica dell’accertamento di adeguata personale preparazione.


Modalità e date di verifica

Per le modalità di ammissione consultare il bando di concorso nella sezione dedicata.


Come prepararsi

La selezione avviene per titoli. Non c’è un test di accesso.