The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Course of study in brief

Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)

As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)* (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.

The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.

  • Degree type Corsi di laurea Magistrale
  • Duration 2  years
  • Part-time Study option available Yes
  • Admissions By competition based on qualifications and examinations
  • Class attendance requirements Obbligatoria
  • Degree class
  • Administrative headquarters verona
  • Locations for lessons and exams Map of the Locations
  • Language Italian
Il corso si propone di fornire ai laureati conoscenze e competenze per:
• Progettare, condurre e gestire le attività motorie con attenzione alle specificità di genere e per classi di età per persone affette da disabilità sia organica che motoria;
• Operare nell'ambito delle attività motorie ai fini ricreativi, di socializzazione, di prevenzione, del mantenimento e del recupero della migliore efficienza fisica nelle diverse età ed in particolare nell'anziano;
• Delle metodologie per l'educazione motoria adattata per persone affette da diversi gradi di ridotta funzionalità organica e motoria.
In particolare, gli obbiettivi formativi del corso sono:
• Conoscere le basi biologiche dell'adattamento all'esercizio fisico nell'individuo affetto da disabilità o patologie;
• Avere solide basi concettuali sulle teorie dell'allenamento nei vari contesti di pratica sportiva, per atleti della terza età e per disabili o per affetti da patologie;
• Conoscere metodi e tecniche delle attività motorie con capacità di utilizzare tali conoscenze adattandole ai diversi contesti sia di genere sia per classi di età o per persone affette da patologie o disabilità;
• Conoscere e sapere applicare metodi e strumentazioni della valutazione funzionale;
• Conoscere e sapere applicare i metodi di valutazione delle prestazioni fisiche, nel contesto di specificità di genere, di classi di età, di patologie e disabilità;
• Possedere conoscenze di nutrizione umana applicata alla attività motoria, anche in relazione alla specificità dell'allenamento e del recupero nelle diverse discipline paraolimpiche, inoltre conoscere le diverse esigenze nutrizionali per persone affette da patologie specifiche (e.g. diabetici) o di genere (e.g. attività durante climaterio);
• Possedere basi pedagogiche e didattiche specifiche per la comunicazione con persone affette da disabilità;
• Possedere conoscenze generali relative alla sociologia dei gruppi, ed alla pragmatica della comunicazione, anche in relazione alle istituzioni, alle associazioni ed alle famiglie;
• Conoscere i regolamenti che disciplinano gli enti coinvolti nelle attività per la terza età, per i disabili, e le organizzazioni a base volontaria.
L'articolazione del percorso specifico e caratterizzante il corso di Laurea prevede lo sviluppo di un programma didattico organizzato in:
• Una formazione di base specifica al 1° anno di corso che garantisca un elevato livello di conoscenze sugli strumenti e sulle metodologie per la valutazione funzionale con contenuti di biomeccanica e controllo sensomotorio, basi fisiologiche e controllo biomedico, principi dell’allenamento e psicologia;
• Uno sviluppo approfondito al 2° anno di corso orientato alle competenze di programmazione e conduzione di differenti tipologie di attività motorie adattate comprendenti anche i programmi di esercizio fisico per soggetti portatori delle diverse forme patologiche che traggono beneficio dall'attività fisica e le attività sportive finalizzate alla popolazione anziana e disabile. In particolare, viene proposta una adeguata enfasi su aspetti rilevanti a carico del sistema osteo-articolare e locomotorio in considerazione del ruolo critico per il mantenimento dell'autonomia e del benessere fisico. A completamento di questi aspetti motori peculiari il corso di Laurea prevede la frequenza a corsi di didattica applicata alle condizioni sopra indicate al fine di consentire l‘acquisizione di conoscenze teoriche e competenze operative utili alla conduzione di varie forme di insegnamento e supervisione di attività adattata. Altresì l'inquadramento dell'attività motoria nel contesto sociale e culturale è proposta come conoscenza necessaria per collocare l'intervento operativo in un quadro di riferimento appropriato alla società ed alle sue recenti evoluzioni.

PROFILI PROFESSIONALI

ESPERTO NELL'AMBITO DELL'ATTIVITA' MOTORIA E SPORTIVA PREVENTIVA ED ADATTATA

Funzione in un contesto di lavoro

• La Laurea si propone di formare esperti con ampi poteri decisionali e autonomia, in grado di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico pratici per progettare, organizzare e gestire attività motorie preventive ed adattate;
• In particolare, i laureati saranno in grado di progettare, condurre e gestire attività motorie ai fini ricreativi, di prevenzione e del mantenimento e recupero della migliore efficienza fisica nelle diverse età e nelle eventuali patologie che colpiscono l’uomo durante tutte le fasi della vita;
• Infine, la Laurea si propone di formare professionisti con una approfondita conoscenza delle metodologie e delle tecniche dell’educazione motoria per persone affette da disabilità.

Competenze associate alla funzione

• Progettazione, conduzione e gestione delle attività motorie educative, ricreative e sportive adattate per persone con disabilità presso istituzioni ed enti specializzati compresi quelli che agiscono nell’ambito del privato sociale;
• Progettazione, conduzione e gestione delle attività motorie finalizzate al raggiungimento e al mantenimento del quadro ottimale dell’efficienza fisica e del benessere;
• Progettazione, conduzione e gestione delle attività motorie per gli anziani presso enti pubblici e strutture private;
• Progettazione, conduzione e gestione delle attività motorie mirate alla prevenzione generale e specifica ed al superamento delle patologie correlate alla sedentarietà ed a scorretti stili di vita all’interno di iniziative promosse da enti pubblici o strutture private.

Sbocchi occupazionali

Il coinvolgimento nell’attuazione del corso di sbocchi professionali che promuovono iniziative nei settori dei due indirizzi permetterà di offrire ai laureati una migliore opportunità di esperienza diretta e favorirà il successivo inserimento lavorativo.