Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Nota bene: Attività motoria in ambienti naturali e Psicologia evolutiva sono erogati al 1 anno; Sport per persone con disabilità e Recupero funzionale e re-training saranno erogati al 2 anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e conduzione dell'allenamento per la preparazione fisica - METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000539
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
L'insegnamento è organizzato come segue:
lezioni
laboratori
Programma
1. Basi della prescrizione
Evidenze degli effetti dell'esercizio fisico per la salute
Steps della prescrizione
Sistemi di valutazione per l'avvio all'attività fisica
2. Monitoraggio e Valutazione
Metodologie per il monitoraggio del carico
Overtraining, basi monitoraggio e prevenzione Overtraining_HRV
Valutazione e monitoraggio modelli organizzativi
3. Modelli di prescrizione dell'attività fisica
Linee guida generali
Programmazione allenamento nel soggetto sedentario
Allenamento aerobico per l'anziano
Gestione e allenamento del soggetto Iperteso
Allenamento nelle vasculopatie
Diabete
Sovrappeso ed obesità
Modalità didattiche
lezioni frontali
esercitazioni in laboratorio ed in condizione di attività simulata
Modalità di verifica dell'apprendimento
prova scritta con domande semistrutturate, esempi di casi di programmazione, lettura ed analisi di risposte funzionali
Criteri di valutazione
accuratezza e chiarezza delle risposte, precisione delle analisi sui dati di test simulato
Lingua dell'esame
italiano