Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Nota bene: Attività motoria in ambienti naturali e Psicologia evolutiva sono erogati al 1 anno; Sport per persone con disabilità e Recupero funzionale e re-training saranno erogati al 2 anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e conduzione dell'allenamento per la preparazione fisica - HUMAN MOVEMENT PLANNING AND CONTROL (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000539
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Periodo
1° semestre dal 3 ott 2022 al 20 gen 2023.
Sede
VERONA
Programma
Pratica mentale e immaginazione motoria: effetti positivi sulla performance. Applicazioni su atleti e individui affetti sia da patologie neuromotorie che amputati e immobilizzati. Origine e meccanismo neurofisiologico della simulazione interna di azioni. La preparazione dei movimenti e gli Aggiustamenti Posturali Anticipati. Applicazioni. Strumenti usati: Elettromiografia di superficie e pedane di forza. Esercitazioni in laboratorio di biomeccanica.
In questo corso sono previsti capitoli di libri e articoli scientifici
Bibliografia
Modalità didattiche
IL corso sarà formato da lezioni frontali in classe ed esercitazioni da eseguire in laboratorio di biomeccanica e di informatica.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande chiuse (a scelta multipla). Ci saranno 60 domande per un totale di 50 minuti di tempo per rispondere. Nel caso lo scritto sia sufficiente lo studente può chiedere di sostenere un esame orale.
Ogni risposta esatta varrà 0.5 punto mentre ogni risposta errata varrà 0 punti.
Le domande d'esame verteranno su tutto il programma presentato durante le lezioni frontali oltre che riguardo agli articoli scientifici affrontati durante i Journal club. Inoltre il 15% delle domande verteranno sull'esperienza di tirocinio.
Criteri di valutazione
La valutazione per lo scritto sarà calcolata in base al numero di risposte corrette (60 domande in totale) senza togliere punti per le risposte non corrette. In questo modo 1 riposta giusta avrà il valore di mezzo punto.
Lingua dell'esame
English