Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta (Nota bene: Attività motoria in ambienti naturali e Psicologia evolutiva sono erogati al 1 anno; Sport per persone con disabilità e Recupero funzionale e re-training saranno erogati al 2 anno)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010921

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Periodo

2° semestre SM dal 26 feb 2024 al 30 mag 2024.

Sede

VERONA

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Displasia congenita dell’anca
Piede torto congenito
Piede cavo, piede piatto. Alluce valgo. Metatarsalgie. Torcicollo Distrofie meta-epifisarie giovanili Osteocondrosi Scoliosi (scoliosi congenite ossee, scoliosi acquisite, scoliosi idiomatica giovanile. Diagnosi, quadri clinici e principi di terapia). Artrosi (generalità, classificazione, anatomia patologica, quadri clinici e radiografici. Artrosi vertebrale (artrosi dell’anca, artrosi del ginocchio). Algie di origine discale (lombalgie, lombosciatalgie, lombocruralgie, cervicobrachialgia. Principi di terapia). Generalità sui tumori primitivi e metastatici.
Principi generali di traumatologia (Generalità su contusioni, distorsioni, lussazioni e fratture. Segni clinici di frattura, fratture esposte, fratture articolari, distacchi epifisari ed ipofisari, epifisiolisi fratture da durata, fratture patologiche. Lussazioni recidivanti o abituali). - Processi di guarigione di una frattura. - Ritardo di consolidazione e pseudoartrosi; complicazioni delle fratture e lussazioni. Principali fratture degli arti e le fratture vertebro-midollari. Fratture del collo del femore. Le lesioni capsulo-ligamentose del ginocchio e le lesioni meniscali. Sindrome del tunnel carpale . Malattia di Dupuytren - Artrosi trapezio-metacarpale (o rizoartrosi). Artrosi deformante mano. Dito a “scatto”. Mano reumatoide . Fratture scafoide carpale. Tenosinoviti – tenovaginalite stenosante ( M. De quervain )
PRINCIPI DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE. Fisioterapia strumentale: termoterapia, ipertermia endogena, crioterapia, elettroterapia, T.e.n.s., C.diadinamiche, laserterapia, magnetoterapia, ultrasuoni, onde d’urto . Principali metodiche riabilitative: Kinesiterapia passiva – assistita - attiva, ergoterapia, meccanoterapia, facilitazioni propriocettive neuromuscolari, massoterapia. Programmi riabilitativi nelle patologie cronico-degenerative e traumatiche dell’apparato locomotore.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Saranno effettuate Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni orali con proiezione di slides e coinvolgimento interattivo dello studente secondo gli orari definiti ad inizio anno accademico

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione del grado di preparazione dello studente avverrà con esami orali e verterà sui contenuti degli argomenti definiti dal programma didattico

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione verrà fatta con esame scritto a risposte multiple e verterà sul programma di esame e sulle lezioni frontali.

Lingua dell'esame

italiano