Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Cantor Tarperi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
2° | Riabilitazione neuromotoria | D |
Nicola Smania
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Cenni di neuropsicologia nei disturbi motori | D |
Mirta Fiorio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Farmaci e sport | D |
Giovanna Paolone
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Patologie neuromotorie e disturbi del movimento | D |
Elena Antelmi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ricerca applicata allo sport | D |
Chiara Zoppirolli
(Coordinatore)
|
Sociologia e comunicazione nelle attivita' sportive (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000548
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
2° semestre LM67 Verona dal 3 mar 2025 al 6 giu 2025.
Sede
VERONA
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenza critica:
1) delle principali teorie di sociologia della comunicazione;
2) dell’evoluzione storica dei megaeventi sportivi nel quadro della globalizzazione;
3) delle teorie della sociologia dello sport e del processo di “sportivizzazione”.
Alla fine del corso gli studenti conosceranno:
1) le principali teorie ed i metodi sociologici di ricerca sui fenomeni sportivi;
2) le tecniche della ricerca sociale di analisi delle audience sportive in tv;
3) il lessico ed il repertorio concettuale adatti a descrivere le correlazioni empiriche fra sport, media e sponsor.
Prerequisiti e nozioni di base
E' preferibile aver sostenuto prima l'esame di Sociologia generale.
Programma
Il corso sarà dedicato nella prima parte all’analisi del concetto di comunicazione, in riferimento sia alle principali formulazioni, sia ai mutamenti introdotti dal passaggio dai mass media ai personal media.
Si passerà poi a discutere le caratteristiche dei mega-eventi sportivi nel contesto della globalizzazione, con riferimento in particolare al calcio ed all’atletica.
Nell’ultima parte si analizzerà il concetto di gioco e di sport, sviluppando il trend storico verso la sportivizzazione. Si approfondirà poi il trend rivolto all’inclusione sociale tramite lo sport e le attività fisiche organizzate e non organizzate. Si tratteranno i Giochi Paralimpici ed i mutamenti relativi a livello di sistema culturale.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali, uso dello Spazio Moodle (con materiali dedicati), videoconferenze Zoom e registrazioni su Panopto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso prevede un programma differenziato in base alla frequenza:
Studenti frequentanti:
- Paccagnella P. (2020), Sociologia della comunicazione nell’era digitale. Bologna: Il Mulino (Solo Introduzione, cap. I, II, III, IV).
- Dell’Aquila P. e Donati D. (2024), Sport e disabilità. QuiEdit: Verona.
- Dell’Aquila P. (a cura di) (2022), Sport e inclusione. QuiEdit: Verona (Solo contributi di Federico Schena, Antonello De Oto, Nico Bortoletto e Cristina Lonardi).
Studenti non frequentanti:
- Paccagnella P. (2020), Sociologia della comunicazione nell’era digitale. Bologna: Il Mulino (Solo Introduzione, cap. I, II, III, IV).
- Dell’Aquila P. e Donati D. (2024), Sport e disabilità. QuiEdit: Verona.
- Bifulco L., Tirino M. (2019), Sport e scienze sociali, Rogas edizioni, Roma (solo cap. 1, 2, 3, 6,7,10, 11, 12)
- Dell’Aquila P. (a cura di) (2022), Sport e inclusione. QuiEdit: Verona (Solo contributi di Federico Schena, Antonello De Oto, Nico Bortoletto e Cristina Lonardi).
Criteri di valutazione
Durante l’esame finale gli studenti risponderanno a quattro domande aperte sugli argomenti presentati durante il corso.
I frequentanti potranno sostenere un preappello.
I frequentanti possono, inoltre, sostituire il volume Dell’Aquila P. (a cura di) (2022), Sport e inclusione con una tesina concordata con il docente.
Criteri di composizione del voto finale
I criteri di valutazione impiegati saranno: la comprensione delle principali teorie, la padronanza del lessico e la capacità di descrivere le interrelazioni fra i diversi argomenti.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita