Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Cantor Tarperi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
2° | Riabilitazione neuromotoria | D |
Nicola Smania
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Cenni di neuropsicologia nei disturbi motori | D |
Mirta Fiorio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Farmaci e sport | D |
Giovanna Paolone
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Patologie neuromotorie e disturbi del movimento | D |
Elena Antelmi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ricerca applicata allo sport | D |
Chiara Zoppirolli
(Coordinatore)
|
Riabilitazione neuromotoria (2024/2025)
Codice insegnamento
4S001094
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Periodo
2° semestre LM67 Verona dal 3 mar 2025 al 6 giu 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e usare la terminologia medica, conoscere le principali disabilità neurologiche, conoscere le basi neurologiche del recupero, usare diverse scale cliniche e sistemi di valutazioni, conoscere le principali limitazioni e la riduzione della fitness in pazienti neurologici, preparare un programma allenante adattato per le principali disabilità neurologiche in fase di stabilità clinico-funzionale, seguire l’utente nella esecuzione dello stesso programma, prevenire ed eventualmente comprendere l’insorgenza di eventi avversi.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito necessario
Programma
1. Neuroscienze ed evidenze scientifiche nella neuroriabilitazione: plasticità neuronale e riorganizzazione;
2. Le maggiori problematiche riabilitative nelle patologie neurologiche: ictus, Sclerosi Multipla, Parkinson’s disease, Paralisi Cerebrale Infantile e malattia di Charcot-Marie Tooth;
3. La riduzione della fitness cardiovascolare nei soggetti affetti da patologie neurologiche;
4. Physical fitness training nel soggetto neurologico: il ruolo del personal trainer;
5. Valutazioni cliniche e strumentali nella disabilità neurologica (laboratorio pratico).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con presentazione di slide e casi clinici con video dimostrativi di disfunzioni motorie e problematiche relative alla disabilità.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta focalizzandosi sul ragionamento sui meccanismi neurofisiologici e di organizzazione del sistema nervoso in seguito a patologie acute, croniche neurodegenerative, neuro infiammatorie /neurodegenerative.
Criteri di valutazione
Voto in trentesimi considerando capacità di organizzare conoscenze e ragionamento critico
Criteri di composizione del voto finale
Voto in trentesimi sulla base della valutazione della prova d'esame.
Lingua dell'esame
ITALIANO E EVENTUALMENTE INGLESE PER STUDENTI ERASMUS
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita