Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
 

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
Anno accademico:
1° semestre LM67 Verona Dal 30/09/24 Al 17/01/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Biochimica dello sport D Massimo Donadelli (Coordinatore)
1° 2° Metodologia delle misure delle attivita' sportive D Cantor Tarperi (Coordinatore)
2° semestre LM67 Verona Dal 03/03/25 Al 06/06/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Medicina legale della sicurezza sociale D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
Riabilitazione neuromotoria D Nicola Smania (Coordinatore)
1° 2° Cenni di neuropsicologia nei disturbi motori D Mirta Fiorio (Coordinatore)
1° 2° Farmaci e sport D Giovanna Paolone (Coordinatore)
1° 2° Patologie neuromotorie e disturbi del movimento D Elena Antelmi (Coordinatore)
1° 2° Tecnica e didattica del nordic walking D Barbara Pellegrini (Coordinatore)
2° semestre LM68 Verona Dal 03/03/25 Al 06/06/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ricerca applicata allo sport D Chiara Zoppirolli (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000549

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE

Periodo

1° semestre LM67 Verona dal 30 set 2024 al 17 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi principali del corso sono: 1-comprendere i principi di funzionamento (vantaggi e limitazioni) delle principali attrezzature necessarie per una corretta valutazione funzionale dell’esercizio fisico e del movimento umano; 2- sviluppare un’adeguata capacità di scelta e di utilizzo della strumentazione e delle metodiche sperimentali per l’acquisizione delle principali grandezze biomeccaniche e fisiologiche. Pertanto, sono previste delle lezioni (sia frontali che di laboratorio) per approcciare le strumentazioni per: -analisi cinematica del movimento (fotocellule, telecamere video tradizionali 2D, sistemi motion capture 3D); -analisi dinamica del movimento (celle di carico, solette baropodometriche, pedane dinamometriche, misura della forza nella pedalata, accelerometri); -misurazione di segnali bioelettrici (elettromiografia di superficie); -analisi ecografica della meccanica muscolo-tendinea (ecografo). Saranno anche presentati alcuni questionari utili, nel panorama scientifico, per la valutazione funzionale di un soggetto (atleta e/o paziente) (in toto o riferendosi a singoli segmenti corporei). Per ciascuna strumentazione, oltre all'acquisizione del dato, è prevista anche una analisi ed una elaborazione del dato stesso. Infine, saranno forniti anche degli strumenti "di base" per una corretta analisi statistica dei dati raccolti. Ciascun argomento sarà affrontato con particolare attenzione al contesto preventivo, rieducativo e riabilitativo, e cercando di "adattare" le nozioni teoriche alle differenti categorie di patologie.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza della fisica e della matematica.
Conoscenze base della biomeccanica del gesto motorio.

Programma

Sistemi per l’analisi cinematica del movimento (fotocellule, telecamere video tradizionali, sistemi motion capture 3D)
1. Acquisizione di dati cinematici in prove di cammino, di corsa e di salto
2. Analisi ed elaborazione (anche grafica) dei dati cinematici raccolti (angoli articolari, energie, derivazione del segnale)
Sistemi per l’analisi dinamica del movimento (celle di carico, pedane dinamometriche, misura forza della pedalata, accelerometri)
1. Acquisizione di dati dinamici in prove di cammino, di corsa, di salto, di pedalata ed in condizione statica
2. Analisi ed elaborazione (anche grafica) dei dati dinamici raccolti (Ground Reaction Forces, durata fasi del passo, integrazione del segnale, stabilogramma e statochinesiogramma)
Sistemi per la misurazione di segnali bioelettrici (elettromiografia di superficie, risposta galvanica ...)
1. Acquisizione di dati bioelettrici in prove di cammino, di corsa, di salto
2. Procedure di analisi e di elaborazione (anche grafica) dei dati elettromiografici raccolti
Sistemi per l’analisi ecografica della meccanica muscolo-tendinea (ecografo)
Analisi statistica di base sui dati raccolti e discussione dei risultati ottenuti
Esempi, anche su campo, di preparazione di set-up sperimentali, con individuazione delle tecnologie e delle metodiche più adatte ai diversi contesti sperimentali
Adattamento di test per la valutazione funzionale anche a popolazioni speciali

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Sono previste sia lezioni teoriche che esperienze di laboratorio, per testare in prima persona le tecnologie e le metodiche per la valutazione funzionale nel contesto preventivo e adattato.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si prevede lo svolgimento di un esame scritto (obbligatorio)
L’esame scritto sarà costituito da 8 domande aperte inerenti la preparazione di setup sperimentali per la valutazione funzionale del movimento umano, le caratteristiche delle strumentazioni e le procedure base di elaborazione di dati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Ciascun quesito vale massimo 4 punti. Essendo 8 i quesiti, si prevde un massimo teorico di 32 punti (= 30L).

Lingua dell'esame

Italiano