Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00114

Coordinatore

Angelo Lascioli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

II semestre dal 1 mar 2017 al 2 giu 2017.

Obiettivi formativi

Offrire agli studenti una prospettiva pedagogico-educativa nell’interpretare e gestire i differenti bisogni educativi speciali, presenti in bambini/giovani/adulti/anziani destinatari di progettualità riguardanti la promozione delle attività motorie adattate.

Programma

Durante le lezioni, saranno trattati i seguenti argomenti:
Il paradigma bio-psio-sociale (ICF, 2001);
La “normale specialità” (Trattato di Salamanca, 1994);
Il passaggio dal concetto di “handicap” al concetto di “Special Educational Needs” (con riferimento alla letteratura internazionale);
La disabilità è un problema di funzionamento;
I problemi educativi della relazione con persone disabili, con particolare attenzione alle diverse condizioni di bisogno speciale e in relazione alle diverse età della vita;
Posture educative e azione educativa speciale;
Le finalità del lavoro educativo speciale: il concetto di qualità di vita applicato alla persona con disabilità;
Disabilità e invecchiamento;
La funzione educativa speciale delle attività motorie adattate;
Le problematiche della relazione educativa speciale.

TESTI OBBLIGATORI PER L'ESAME:
Lascioli Angelo, Educazione speciale. Dalla teoria all’azione, Franco Angeli, Milano, 2011;
Sangalli Angelo Luigi, Attività motoria compensativa, UnoEdizioni, Trento, 2003.

Testi consigliati per approfondimento:
Magnanini Angela, Educazione e movimento. Corporeità e integrazione sociale dei diversamente abili, Edizioni del Cerro, 2008;
Carboni Mauro, Le tracce del corpo i riflessi dello sguardo. Pratiche e gesti dell'aiuto educativo, Pensa Multimedia, 2012.

Modalità d'esame

L’esame consisterà in una prova scritta consistente in un questionario a risposte chiuse e aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI